CASTELNOVO SOTTO (Reggio Emilia) – “Sono di Buenos Aires in Argentina”, oppure “Siamo di San Francisco”: capita di sentire voci da tutto il mondo arrivare nei caseifici reggiani in occasione dell’evento del Consorzio del Parmigiano Reggiano “caseifici aperti”.
Nel 2022 sono stati 150 mila i turisti che hanno visitato i caseifici del Parmigiano Reggiano e anche quest’anno il Re dei Formaggi continua ad attirare l’attenzione di tutto il mondo. Alla latteria sociale La Grande di Castelnuovo Sotto, una delle realtà della nostra provincia che da anni partecipa alle giornate dei caseifici aperti, c’era un gruppo di studenti provenienti da San Francisco, California.
“Siamo qui per studiare come la produzione influenza il gusto, veniamo da una scuola di San Francisco italiana”.
L’iniziativa coinvolge 49 caseifici in tutte le province della zona di origine del Parmigiano Reggiano: oltre a Reggio Emilia, Parma, Modena, Bologna alla sinistra del fiume Reno e Mantova alla destra del Po. I partecipanti hanno la possibilità di immergersi nella produzione della DOP più amata e premiata del mondo, di visitare i caselli e portarsi a casa un pezzetto di “oro”.











