Festival dei Caseifici Aperti
all’Iren Green Park:
scarica il programma completo
REGGIO EMILIA – Un viaggio nel tempo alla scoperta del metodo di lavorazione artigianale del Parmigiano Reggiano Dop, rimasto invariato da oltre nove secoli e prodotto oggi con gli stessi ingredienti di mille anni fa, “latte crudo, sale e caglio, con una produzione del tutto naturale, senza l’uso di additivi o conservanti”. E’ quanto ripropone l’edizione autunnale di Caseifici Aperti del Parmigiano Reggiano Dop in programma sabato 7 e domenica 8 ottobre e aperta al pubblico.
L’iniziativa del Consorzio di tutela della Dop consente di assistere alla nascita e all’apertura di una forma di Parmigiano Reggiano, scoprire i magazzini di stagionatura, acquistare la Dop direttamente dalle mani dell’artigiano che l’ha creata.
L’evento coinvolge 49 caseifici in tutte le province della zona di origine, ovvero Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna alla sinistra del fiume Reno e Mantova alla destra del Po.
L’ingresso al Festival è gratuito e su prenotazione tramite il sito landing.parmigianoreggiano.com/it/festival-caseifici-aperti
Per questa edizione torna anche il Festival dei Caseifici Aperti all’Iren Green Park di Reggio Emilia. Al Campovolo un “villaggio del Parmigiano Reggiano” animato, sempre a partire dalle 15, da quanto di meglio il territorio offre per celebrare il buon vivere e la comunità: dalle masterclass Parmelier (per diventare un esperto di Parmigiano Reggiano e scoprirne gli abbinamenti più ricercati, in collaborazione con Associazione Assaggiatori Parmigiano Reggiano) ai food truck, dalla cottura della forma con l’antico metodo del fuoco a legna alle performance artistiche, dagli show cooking a camminate non competitive aperte a tutti, da giochi e spettacoli per i più piccoli agli sport, dai dj set al live show del comico Baz, dagli appuntamenti dedicati agli amici a quattro zampe a tanto altro ancora in un programma pensato per tutti. Come novità del 2023, sarà inoltre possibile acquistare i Parmigiano Reggiano vincitori dei Palii, le gare in cui i caseifici competono con forme di varie stagionature.
“Dopo il successo dell’edizione precedente, in cui oltre 13.000 visitatori hanno partecipato alla due giorni, siamo orgogliosi – commenta Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio – di lanciare l’edizione autunnale di Caseifici Aperti. Quella degli appassionati che desiderano scoprire i luoghi di produzione della Dop è una domanda in costante aumento, basti pensare che nell’arco del 2022 sono stati ben 150.000″.