REGGIO EMILIA – Assistere alla nascita e all’apertura di una forma di Parmigiano Reggiano, passeggiare attraverso le “cattedrali di formaggio” dei magazzini di stagionatura, acquistare la Dop direttamente dalle mani dell’artigiano che l’ha creata: tutte esperienze uniche che gli appassionati potranno vivere in prima persona. Dopo il grande successo delle due edizioni 2023, che hanno registrato 24.500 partecipanti con un aumento del 19,5% sul 2022, i caseifici del Parmigiano Reggiano riaprono le porte al pubblico: sabato 5 e domenica 6 ottobre torna Caseifici Aperti, l’appuntamento promosso dal Consorzio che darà a tutti – dai foodies ai curiosi, grandi e piccini – la possibilità di partecipare e immergersi nella produzione della Dop. L’iniziativa coinvolge 42 caseifici in tutte le province della zona di origine, ovvero Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna alla sinistra del fiume Reno e Mantova alla destra del Po.
I caseifici aperti a Reggio Emilia e provincia
Matricola | Caseificio | Indirizzo | Comune |
101 | CONSORZIO VACCHE ROSSE | VIA F.LLI ROSSELLI 41-2 | REGGIO EMILIA |
190 | LATT. SOC. LA MODERNA | VIA A. SECCHI 77 | BIBBIANO |
245 | CAS. SOC. CASTELLAZZO | VIA DON MAZZOLARI 12 | CAMPAGNOLA EMILIA |
300 | SAE SOC. AGRICOLA | VIA XXV APRILE 50 | CASALGRANDE |
340 | LATTERIA SOCIALE NUOVA LAGO RAZZA | VIA RAZZA LAGO 2 | CAMPEGINE |
585 | LATTERIA SOC. COLLINA | VIA GEN. REVERBERI 3 B | TOANO |
599 | LATT. LA GRANDE SOC. COOP. | VIA CASE MELLI 60 | CASTELNOVO SOTTO |
692 | CASEIFICIO S. SIMONE | VIA G. LORCA 18 | REGGIO EMILIA |
896 | CASEIFICIO IL BOIARDO | VIA DELLE SCUOLE 5 | SCANDIANO |