REGGIO EMILIA – Le telecamere di Agri7 alla scoperta del Casello di Bosco. Una puntata dedicata al buon cibo e ai prodotti della nostra montagna, realizzata nella frazione del comune di Scandiano. Siamo andati alla scoperta di una realtà giovane, al passo con i tempi, che sposa la tradizione reggiana e in particolare quella del nostro Appennino. Partendo dalla vendita diretta di tortelli e cappelletti fatti in casa realizzati da ZeroZeroLinda di Minozzo, oppure dalla vendita di Parmigiano Reggiano, salumi, miele e marmellate del territorio. Il lato moderno del Casello di Bosco è nella struttura: ricostruita nel 2018 nell’area del vecchio caseificio della frazione, risponde ai più moderni canoni ambientali ed è energicamente autosufficiente. Realtà che, insieme al laboratorio di confezionamento di formaggio, ospita anche un ampio bar-ristorante: proprio nella cucina abbiamo osservato la preparazione dell’erbazzone 2.0, peculiarità del Casello di Bosco e servito come antipasto in un bicchiere da cocktail.
Da Bosco di Scandiano ci siamo spostati in centro a Reggio per affrontare il discorso dell’invaso in Val d’Enza insieme a Domenico Turazza, direttore del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale.
Agri7 va in onda ogni sabato alle 21 e la domenica in replica alle 11.
Reggio Emilia Parmigiano Reggiano Scandiano prodotti tipici Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale erbazzone Domenico Turazza diga di Vetto Casello di Bosco









