REGGIO EMILIA – Il parco storico di Villa Levi sarà in concessione gratuita al Comune di Reggio fino al 2031. L’Amministrazione ha prolungato per altri 9 anni l’attuale convenzione in essere con l’Università di Bologna, proprietaria del bene.
“Siamo molto felici di poter garantire ai reggiani la possibilità di vivere il parco di Villa Levi per altri 9 anni – dice l’assessore alla partecipazione Lanfranco de Franco – Ringraziamo l’Università di Bologna che ha mantenuto gli impegni presi e dopo un primo anno di concessione temporanea ci permette ora di guardare con più respiro al futuro. Il Parco di Villa Levi anche quest’anno si sta confermando un luogo molto amato e frequentato dai reggiani in tutte le attività di varia natura che sta ospitando, grazie all’accordo di cittadinanza. La nostra intenzione per i prossimi anni è di migliorare, in accordo con Unibo, l’infrastrutturazione dell’area per renderla sempre più accogliente e confortevole e permetterci di differenziare ulteriormente il tipo di eventi e attività che potrà ospitare. La rigenerazione dei luoghi della città tramite processi partecipativi e collaborativi è stata una grande scommessa che per ora sta dando risultati molto positivi e apprezzati da migliaia di cittadini da Villa Levi a Rivalta, dal Mauriziano a Gabrina ed è nostra intenzione andare avanti in questa direzione che unisce socialità, cultura, valorizzazione del territorio e sostenibilità”.
Le attività organizzate nell’estate del 2021 hanno visto la partecipazione di oltre 8mila persone. A queste si aggiungono, in autunno, le oltre 2500 persone che hanno preso parte alle Giornate Fai d’autunno (16-17 ottobre) e alle visite guidate organizzate dal Comune il weekend del 24/24 ottobre 2021, che hanno permesso di riaprire in via straordinaria il primo piano della Villa e di poterne finalmente riammirare gli spazi interni.
Nel corso dell’estate 2022 hanno inoltre già preso il via le iniziative e le attività del Festival nel parco – frutto dell’Accordo di cittadinanza rinnovato il Giugno scorso nell’ambito del progetto “Qua_Quartiere bene Comune” – che, all’interno di Restate, animeranno la Villa con concerti, spettacoli, attività all’aria aperta ed educative. Un programma ricco e variegato, pensato per utenti di tutte le età, co-progettato dall’Amministrazione con ben 15 associazioni e cittadini volontari.