REGGIO EMILIA – Il 2025 sarà un anno importante, ricorrerà infatti l’80° anniversario della fine della seconda guerra mondiale e della Liberazione dell’Italia. Il 7 maggio 1945 il colonnello generale Alfred Jodl sottoscrisse la resa incondizionata della Wehrmacht presso il quartier generale degli Alleati a Reims. Nella notte tra l’8 e il 9 maggio Wilhelm Keitel, capo del comando supremo della Wehrmacht, firmò la resa con la parte sovietica a Berlino. E’ sarà proprio la capitale tedesca la meta del Viaggio della Memoria organizzato da Istoreco per il prossimo anno. Più volte l’isituto storico della Resistenza di Reggio ha portato gli studenti reggiani nei luoghi della memoria in Germania: anche per il prossimo anno partiranno più di mille ragazzi.
Istoreco parteciperà al bando regionale dedicato agli istituti storici provinciali che uscirà a settembre. Un altro bando regionale invece era riservato alle scuole. L’Istituto Comprensivo di Quattro Castella e di Vezzano sul Crostolo e l’Istituto Superiore Silvio D’Arzo di Montecchio sono tra le scuole dell’Emilia-Romagna che hanno partecipato e che riceveranno il finanziamento, grazie ai fondi messi a disposizione dall’Assemblea legislativa. Con l’assestamento di bilancio, infatti, l’Assemblea ha assegnato ulteriori risorse al bando Viaggi edizione 2023 per lo scorrimento della graduatoria, portando lo stanziamento complessivo per l’edizione in corso a quasi 530mila euro. In totale 34 istituti della regione parteciperanno entro il 2024 all’iniziativa dell’Assemblea legislativa che permette agli studenti di visitare i luoghi simbolo della storia del ‘900. Per quanto riguarda gli istituti reggiani potrano appoggiarsi a Istoreco per la consulenza e gli aspetti pratici.
Reggio Emilia Regione Emilia Romagna istoreco Viaggio della memoria