CASTELNOVO SOTTO (Reggio Emilia) – Domenica 5 febbraio torna, nel paese della Bassa e dopo due anni di stop, il Carnevale nella sua forma tradizionale, ovvero la sfilata in piazza degli enormi carri e delle mascherate anche delle scuole dell’infanzia e della frazione di Cogruzzo. Vi mostriamo tutto in assoluta anteprima.
Le telecamere di Tg Reggio hanno infatti sbirciato tra i capannoni di via Prati Landi tra i carri giganti, che arrivano fino a 12 metri di altezza. Nessun accenno al Covid in nessuna maschera, le scuderie hanno dato spazio invece alle favole, all’allegria, al gioco e alla fortuna. C’è anche un’enorme Angela Merkel sul carro dedicato all’Oktoberfest castelnovese.
Sono 150 i volontari al lavoro, c’è competizione ma soprattutto collaborazione per il bene di un patrimonio tanto unico. Età diverse, il più giovane ha 20 anni, il più anziano 81. Giuseppe Crotti ha costruito carri per 53 edizioni del Carnevale ed è ancora qui con lo spirito di un bambino. Come quelli delle scuole elementari, che hanno incontrato i responsabili. Da anni, agli istituti viene tramandata la tradizione della cartapesta. In aula anche una docente dell’università di Boston, per conoscere i segreti di una tradizione tanto radicata.
In piazza il 5, 12, 19 e 26 febbraio con un occhio al meteo. Ingresso lasciato a 6 euro, ridotto a 5. Il manifesto per l’edizione 2023 sempre realizzato dagli studenti del liceo artistico “Chierici” di Reggio.
Reggio Emilia Castelnovo Sotto carnevale castelnovo sotto carnevale del castlein 2023