REGGIO EMILIA – Nelle settimane scorse vi abbiamo mostrato come molte delle 250 cabine telefoniche ancora presenti in provincia siano state smantellate durante l’estate. Ci siamo chiesti, dove andranno a finire?
Eccole qui, le vecchie cabine. I vetri infranti, i telefoni non più funzionanti, qualcuna ha ancora le chiavi attaccate nella cassettina che conteneva le monete. Ovviamente vuota. Siamo in via Mascagni, nel cortile di un edificio di proprietà di Tim. Nel mese di agosto la campagna di smantellamento avviata dall’azienda è entrata nel vivo: l’amministratore delegato Pietro Labriola ha confermato di voler arrivare allo smantellamento totale.
Nel maggio scorso è arrivato anche il nulla osta dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Il processo sarà completato entro la fine dell’anno. A Reggio città restavano ancora un’ottantina di cabine, 250 nell’intera provincia, con una presenza più massiccia, in rapporto al numero di abitanti, nei paesi della montagna. Un tempo erano presìdi importantissimi, ora con l’avvento dei cellulari per Tim sono solo uno spreco di risorse: troppo poche le chiamate effettuate dai cittadini per mantenere attivo il servizio. Così, man mano che vengono tolte dalla strada le obsolete cabine trovano posto nel deposito di via Mascagni o in altri depostiti e restano lì in attesa di essere smaltite come rifiuti speciali. La presenza dei telefoni pubblici dovrà continuare a essere garantita soltanto nei “luoghi di rilevanza sociale” come gli ospedali e le carceri.
***
Le cabine telefoniche dismesse in queste settimane a Reggio vengono raccolte nelle sedi Tim, come quella di via Mascagni, in modo da assicurare ordine e sicurezza e sono periodicamente conferite ad aziende certificate per lo smaltimento di questi materiali, garantendone il corretto trattamento e riciclo. Lo precisa la stessa Tim in relazione al servizio trasmesso il 10 settembre scorso da Tg Reggio. Le cabine telefoniche, aggiunge Tim, verranno in gran parte rottamate e smaltite come rifiuti tecnologici, in modo da consentire il recupero e il riutilizzo di alcuni materiali. Altre verranno invece recuperate e riutilizzate come componenti di ricambio delle postazioni che rimarranno attive.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia cabine telefonicheCabine telefoniche addio: smantellate entro fine mese anche a Reggio. VIDEO