CASTELNOVO MONTI (Reggio Emilia) – Al Teatro Bismantova, la giornata conclusiva del Festival inizierà alle 10 con la proiezione per le scuole del film di Alberto Arvelo, “Tocar y Luchar” (Suonare e lottare). Il documentario racconta la storia del Sistema delle orchestre infantili e giovanili del Venezuela, il progetto musicale ideato e diffuso in tutto il mondo dal Maestro Antonio Abreu che ha salvato centinaia di migliaia di bambini offrendo loro l’opportunità di credere in un futuro migliore.
Dalle 15 alle 18 la sede del Conservatorio Peri-Merulo, in via Sozzi, 6 (nell’edificio che ospita le scuole Medie), aprirà le porte a chiunque voglia conoscere da vicino l’offerta formativa, incontrare gli insegnanti e respirare l’atmosfera creativa del Conservatorio. L’evento rappresenta un’occasione unica per ragazzi e famiglie di esplorare i diversi corsi e, soprattutto, di interagire con gli allievi e i docenti, che saranno a disposizione per mostrare gli strumenti, rispondere a domande e far vivere in prima persona l’esperienza di una lezione di musica. “L’Open Day è un’opportunità preziosa per i giovani talenti, ma anche per chi si avvicina alla musica per la prima volta, per capire come funziona la nostra scuola e quanto possa essere gratificante un percorso di studi musicali – commenta il direttore della sede di Castelnovo, Mirko Ferrarini – Vorremmo che i partecipanti sentano l’energia e la passione che animano le nostre aule. Sarà un momento per ispirarsi, toccare con mano la nostra realtà e, chissà, magari scoprire la propria vocazione artistica”.
Dalle 20,30 si ritornerà al Teatro Bismantova per l’inizio del concerto dei giovani allievi. La serata si aprirà con il gruppo strumentale Allegro Crescendo diretto da Simona Guerini a cui farà seguito il concerto delle orchestre La Scintilla (11-18 anni), diretta da Mirko Ferrarini, e Cherubino- Florestano (13-19 anni) diretta da Gabrielangela Spaggiari. La serata segna la celebrazione di vent’anni di lavoro dei Conservatori di Reggio Emilia e Castelnovo Monti che hanno saputo costruire quattro orchestre stabili di giovanissimi, una realtà senza equivalenti nel panorama dei conservatori italiani.
“Il sistema delle orchestre giovanili del nostro Conservatorio – spiega il presidente dell’Istituto Peri-Merulo, Michele Montanari – è un’eccellenza che vogliamo valorizzare e raccontare con il Festival Orchestrando che porterà sul palco 168 giovani orchestrali. Sono studenti che provengono dalle scuole elementari, medie e superiori e si esibiranno nelle formazioni orchestrali dei corsi base del Conservatorio. Vorrei sottolineare il notevole sforzo organizzativo che coinvolge il personale delle due sedi del Peri-Merulo e ringraziare tutti i docenti che rendono possibile questa realtà”.
Le orchestre giovanili del Conservatorio di Reggio Emilia e Castelnovo Monti vantano un curriculum invidiabile. Si sono esibite per scuole, ospedali e centri di solidarietà. Sono state invitate da Dario Fo nella rassegna “Che aspettate a batterci le mani?” a Palazzo Reale di Milano. Inoltre l’adesione al Sistema Nazionale delle Orchestre Giovanili ha dato la possibilità di collaborare in passato con altre realtà come quella di Milano, di Torino, Campolongo di Venezia. Insieme si sono avute diverse opportunità come quelle di suonare davanti alle più alte cariche dello Stato: nel 2012 suonando a Roma all’apertura degli Stati Generali della Cultura, nel 2013 e nel 2016, con il concerto di Natale al Senato della Repubblica e nel 2014 suonando al Teatro Argentina a Roma per il semestre europeo con l’orchestra Nazionale del Sistema Venezuelano alla presenza del M° Abreu. Il 7 gennaio 2012 e 2013 l’Orchestra Florestano è stata invitata alla manifestazione del Tricolore al Teatro Ariosto e nel 2025 al Teatro Valli di Reggio Emilia.
Le orchestre Giovanili hanno ricevuto il Premio Del Rio riconoscendo al progetto un valore di eccellenza testimoniato dall’impegno di tutti per sostenere l’attività di preparazione e i concerti. Con il progetto Corpi sonanti hanno realizzato 10 produzioni didattico-artistiche e hanno sperimentato con gli studenti la realizzazione di tre cortometraggi che hanno ricevuto nel 2024 una menzione d’onore al Festival Amarcort XVI edizione, nel 2020 una speciale menzione e nel 2024 un premio come miglior produzione didattica al Parma International Music Film Festival. Per Informazioni sulla giornata 0522 1172170.