CASTELNOVO MONTI (Reggio Emilia) – Si concluderà domani, al teatro Bismantova, la quarta edizione del festival Orchestrando, l’iniziativa che quest’anno celebra il ventennale delle orchestre giovanili del conservatorio “Peri-Merulo”.
Una giornata che inizierà alle 10 del mattino con la proiezione del film “suonare e lottare” di Alberto Arvelo, riservata alle scuole. Alle 15 l’open day della sede castelnovese di via Sozzi, mentre alle 20.30 è in programma il concerto dei giovani allievi. “Domani saremo anche al teatro Bismantova di Castelnovo Monti – ha dichiarato Michele Montanari, presidente del conservatorio – Poi, ci sono anche tante altre occasioni per ascoltare i nostri ragazzi, quasi professionisti. Il conservatorio li sostiene, li forma e li lancia per farli diventare cittadini inseriti in un’orchestra e soprattutto ottimi musicisti”.
Il festival, che ha preso il via lo scorso 10 settembre nella sede reggiana del conservatorio, ha visto in programma anche diversi momenti di confronto e dibattito con al centro il tema della musica giovanile. L’evento clou della manifestazione è stato il concerto di venerdì scorso al teatro Ariosto di Reggio con l’esibizione delle orchestre Allegro Crescendo, La Scintilla, Cherubino-Florestano e Papageno. Attualmente, nelle sedi di Reggio Emilia e Castelnovo Monti sono attive quattro orchestre giovanili e due gruppi di musica d’insieme, che coinvolgono complessivamente oltre 220 bambini e ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 19 anni.
“Il fatto di essere all’interno di un’orchestra fa creare sinergie, cooperazioni e gioco di squadra, credo che questo tipo di attività sia fondamentale per la crescita dell’individuo e della persona della nostra società futura”, ha detto Imerio Tagliaferri Prina, direttore del conservatorio.
Castelnovo Monti conservatorio Peri Merulo Festival Orchestrando










