GATTATICO (Reggio Emilia) – “La storia per noi non può essere riscritta, nemmeno da un autorevole storico come lei”. Chissà se il 6 ottobre del 2009 quando rispondeva così all’allora consigliere regionale del Pdl, Fabio Filippi, che contestava le celebrazioni al Poligono per i Fratelli Cervi, durante una seduta particolarmente calda dell’assemblea legislativa regionale, l’allora presidente dell’Emilia Romagna, Vasco Errani, avrebbe immaginato di trovarsi 16 anni dopo a guidare proprio l’Istituto Cervi. Invece, da stamattina, tocca proprio al politico romagnolo, già commissario per la ricostruzione post sisma, raccogliere il testimone da Albertina Soliani che “per dieci anni ha guidato con intelligenza, passione e coraggio”, per citare le parole del presidente nazionale di Anpi, Gianfranco Pagliarulo, l’ente che guida Casa Cervi ai Campi Rossi di Gattatico. La nomina è arrivata nel corso di una partecipata assemblea in cui sono state rinnovate tutte le cariche sociali. Per l’Istituto Cervi inizia così una nuova tappa della sua lunga e preziosa storia, profondamente radicata alla memoria di chi ha scelto di lottare per la libertà e la democrazia ma con lo sguardo fermamente rivolto al futuro, ieri come oggi, come ha ricordato nel suo intervento lo stesso Errani.

Vasco Errani con il presidente della Provincia di Reggio Giorgio Zanni e Albertina Soliani
“Scegliendo la Resistenza, non hanno scelto solo di combattere il fascismo, il nazismo, la Repubblica di Salò. Avevano dentro una idea di futuro. Avevano ideologia a volte contrapposte, che seppero mettersi assieme per costruire il futuro. In questo significato il nostro non è un lavoro di parte, è un lavoro per tutti“.
Nel giorno del passaggio di consegne, tanti gli attesati di stima e apprezzamento per il lavoro svolto rivolti ad Albertina Soliani a cominciare da quelli del sindaco di Reggio Marco Massari che ha evidenziato come ‘Casa Cervi si è mantenuta un organismo vivo, un laboratorio permanente di cultura e partecipazione. Un luogo aperto al mondo che non appartiene solo alla storia, ma alla coscienza viva del Paese”.
Reggio Emilia Gattatico Vasco Errani Istituto Cervi resistenza presidenteAlbertina Soliani lascia la presidenza dell’Istituto Cervi dopo 10 anni













