REGGIO EMILIA – Anche nel 2024 Unimore ha voluto salutare gli studenti che hanno raccolto risultati e piazzamenti sportivi nell’ultima stagione. Nell’aula magna Pietro Manodori di Palazzo Dossetti sono stati consegnati gli attestati di riconoscimento ad atlete e atleti di Unimore Sport Excellence, un programma che permette agli studenti di portare avanti l’impegno nello sport agonistico e in quello universitario.
Sono in tutto 89, 50 uomini e 39 donne, gli sportivi iscritti all’ateneo che sono stati impegnati in competizioni nazionali ed internazionali sia in ambito studentesco che assoluto. “Lo sport è una scuola di vita ed è un punto di aggregazione estremamente importante – ha detto il rettore, Carlo Adolfo Porro – Fra l’altro questo vale anche per le attività al di fuori di quella dell’università vera e propria, ma anche come attività estese verso la cittadinanza, verso anche i ragazzi che si trovano in situazione particolare. Sullo sport contiamo molto e continueremo a investire”.
Da registrare la partecipazione di due atlete alle Olimpiadi di Parigi 2024: la studentessa di chimica, Ludovica Cavalli, protagonista nei 1500 metri, e Valentina Gottardi nel beach volley. Per la Gottardi, iscritta al corso di Ingegneria gestionale, anche una medaglia d’argento agli Europei. A spiccare è anche lo sport paralimpico: dopo il successo a Terni nel 2023, Leonardo Rigo si è ripetuto centrando la medaglia d’oro ai mondiali di fioretto categoria C, che si sono svolti a Varsavia. “Un sogno – le sue parole – una cavalcata che ero convinto di poter fare e che ho fatto. L’apporto di Unimore è stato ed è ancora utile adesso, perché mi danno una mano nel continuare un percorso di studi come giurisprudenza, che è una laurea complicata e impegnativa. Però il loro supporto mi ha dato tanto”.
Reggio Emilia Unimore Unimore Sport Excellence