SCANDIANO (Reggio Emilia) – Domenica 5 ottobre torna la Spergolonga, l’appuntamento che unisce la camminata alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio. Come da tradizione, i partecipanti potranno scegliere tra due itinerari, che quest’anno si chiameranno “frizzante” e “fermo”. La novità di quest’anno è che il percorso lungo si svolgerà interamente sulle colline, regalando scorci panoramici e un’esperienza ancora più immersiva tra natura e sapori.
Il percorso “frizzante”, con partenze dal Parco della Resistenza alle 9 e 10, prevede tappe alla cantina Bertolani con gnocco fritto del circolo Bisamar e dj set by 25&20; al circolo I Colli di San Ruffino con la Cantina di Aljano e le ciambelle, ancora accompagnati dal dj set di 25&20. Uno dei momenti più attesi sarà la sosta al Monte delle Tre Croci, il piazzale panoramico più suggestivo del territorio dove i partecipanti potranno gustare i bomboloni e le paste di Lazzaroni immersi nella musica acustica di BSM Piwysax e Leoguitar, con una vista che abbraccia tutte le colline scandianesi.
Il percorso proseguirà all’Agriturismo Al Colle, con la Proloco Terre di Scandiano che proporrà pasta al pomodoro o al pesto; al circolo Al Ponte di Jano insieme alla Cantina Fantesini con l’erbazzone di Nonna Lea; al Caseificio Il Boiardo con la Cantina Casali, dove si potranno degustare Parmigiano Reggiano accompagnato dall’aceto balsamico della Confraternita e dalle marmellate del Bosco del Fracasso, con possibilità di visita al caseificio. L’arrivo al Parco della Resistenza sarà una festa con il vino della Compagnia della Spergola, le lasagne preparate dagli Amici dell’Aia e il dj set by 25&20.
Il percorso “fermo”, più corto e pianeggiante, prevede partenze sempre dal Parco della Resistenza, con turni alle 11 e alle 12. Le tappe toccheranno l’Agricola Prati al Sole con il circolo Al Furnasoun di Ventoso e i loro spiedini e stuzzicherie accompagnati dal dj set di 25&20; il circolo Nuova Fellegara insieme alla Cantina di Puianello, che proporrà tigelle; la Cantina Emiliawine con il circolo Bananito e il cous cous alle verdure, animato dalla musica del Circolino Bananito; il Castello di Arceto, con visita al maniero e degustazione di gnocco al forno e sughi d’uva a cura dell’Associazione Progetto Anziani, sempre con il dj set di 25&20. Anche per questo percorso, l’arrivo al Parco della Resistenza coinciderà con la festa conclusiva a base di vino della Compagnia della Spergola, lasagne degli Amici dell’Aia e musica.
Per garantirsi la partecipazione è necessario prenotarsi sul portale Vivaticket. Il costo è di 35 euro per gli adulti e 15 per i minori per il percorso “frizzante”, mentre il “fermo” prevede una quota di 25 euro per gli adulti e 13 euro per i minori.