REGGIO EMILIA – Un’azienda ai piedi di un castello. Agri7 ha fatto tappa nella località di San Valentino di Castellarano, nelle colline reggiane dove dominano il verde e la storia. Proprio al di sotto della fortezza si sviluppano i terreni dell’azienda agricola “Alberti”, che abbiamo visitato insieme a Claudio Valeriani e in collaborazione con Confagricoltura Reggio Emilia. Una realtà a conduzione familiare, nella quale il core business è la produzione di latte per il Parmigiano Reggiano ottenuto dalle oltre quaranta vacche presenti. Il prodotto viene poi conferito alla Latteria Sociale Tabiano, vincitrice del nono palio del Parmigiano Reggiano svoltosi a fine luglio a Casina. Non è solo questo l’indirizzo dell’azienda di San Valentino, che ottiene dai propri campi la quasi totalità del fabbisogno di foraggio senza dimenticare anche i cereali, lavorati all’interno del mulino presente. I prodotti finiti, come la farina, vengono poi venduti nello spaccio di San Valentino di Castellarano oppure nei mercati contadini di Reggio Emilia e Sassuolo.
Focus sul Parmigiano Reggiano, che fino al mese di settembre ha visto la produzione di circa 3 milioni e 92mila forme, una crescita del 5,5% rispetto al 2020.
E’ stata l’occasione per rinsaldare un gemellaggio fra le sezioni di Reggio Emilia e Ferrara di Confagricoltura. Dopo aver fatto tappa nella Laguna di Goro nell’agosto scorso da parte della sezione reggiana, i rappresentanti della cooperativa ferrarese “Il Fiume” sono stati accolti all’istituto Tecnico Agrario Zanelli nel quale hanno visionato il processo che porta alla produzione del Parmigiano Reggiano. Un’occasione per vedere da vicino il “Re dei Formaggi” e assaggiare quello ottenuto dalle Vacche Rosse reggiane.
Agri7 va in onda ogni sabato sera alle 21 e la domenica in replica alle 11.
Telereggio Reggio Emilia Parmigiano Reggiano Agri7 Castellarano latte vacche rosse