REGGIO EMILIA – Questa settimana Agri7 parlerà di Appennino Reggiano e lo farà dal comune di Carpineti. Luoghi meravigliosi che, in questa stagione particolare, regalano i tipici colori autunnali nei boschi, allo stesso tempo però non mancano le difficoltà legate alla conformazione del territorio. Eppure l’agricoltura è un settore fondamentale per l’economia dell’Appennino emiliano, dato che un terzo del Parmigiano Reggiano prodotto ogni anno arriva da questa area. In più, preservare questi terreni e mantenerli attivi dal punto di vista agricolo ha una funzione anche sociale, che consente la prevenzione di fenomeni franosi e di dissesto.
Agricoltura in montagna che sta vedendo sempre più l’interesse dei giovani, come abbiamo visto nella prima tappa del nostro viaggio alla società agricola di Pianezzo. Grazie ai fondi messi a disposizione per le nuove attività, i titolari hanno potuto costruire una nuova stalla per le circa cinquanta vacche presenti. Da Pianezzo a Valestra, dove abbiamo visitato l’Azienda agricola Varo. Realtà che si trova nel centro della frazione del comune carpinetano, con un campo dedicato ai frutti antichi che sono la base del “Savuret”, salsa dolce tipica della zona dell’Appennino che si ottiene dopo 40 ore di lavorazione e punto di forza della realtà.
A poco più di un mese dal Natale, non poteva mancare un passaggio sui tortellini dolci al forno, nel cui ripieno è presente proprio il “Savuret”. Agri7 va in onda ogni sabato alle 21 e la domenica in replica alle 11.
Parmigiano Reggiano agricoltura Carpineti appennino reggiano azienda agricola