9 luglio, 20240CANOSSA (Reggio Emilia) - Il Ministero della Cultura ha diffuso i dati relativi agli ingressi nei musei e nei siti archeologici italiani nel corso del 2023 con i relativi introiti.
In Provincia di Reggio Emilia l'unico istituto statale che fa riferimento direttamente al Ministero è il Castello di Canossa dove si trova il Museo...
17 maggio, 20240REGGIO EMILIA - La casa museo dell’artista Elena Guastalla, una delle poche case museo al femminile, aprirà i battenti sabato 18 maggio alle 16: i grandi murales sulle pareti saranno la via e il numero da cercare a Guastalla in via Pieve. Un'artista totale che esprime la propria personalità attraverso la sua vita: il pubblico...
21 aprile, 20240BRESCELLO (Reggio Emilia) - Il museo fu aperto il 16 aprile del 1989. In quella data, 35 anni fa, Brescello inaugurava il Museo Peppone e Don Camillo a quasi 20 anni dalla fine delle riprese e capace di richiamare ogni anno turisti dall'Italia e dal mondo. Ad alimentare la curiosità i film indimenticati e indimenticabili e in parte...
10 luglio, 20230Servizio Tg Reggio
di Manuela Catellani
REGGIO EMILIA - Dopo il furto, la denuncia. Toccherà ora ai carabinieri indagare sulla sparizione di otto reperti dal primo piano del Palazzo dei Musei. E' stata la dirigente dei servizi culturali, e direttrice del Musei Civici, Valentina Galloni, a presentarsi in caserma, in corso...
21 gennaio, 20230GATTATICO (Reggio Emilia) - E' intitolata "La scelta della libertà" la nuova guida al rinnovato percorso di visita del Museo di Casa Cervi. inaugurato il 28 dicembre 2021, in occasione del 78° anniversario della fucilazione dei sette Fratelli Cervi e presentato presso la Librerie.coop All'Arco."La scelta di tutta quella parte di...
3 dicembre, 20220SCANDIANO (Reggio Emilia) - La Rocca dei Boiardo diventerà il museo della città. Ed è per questo che inizieranno lavori per 2,6 milioni di euro, finanziati da tempo grazie a risorse dello Stato, per ristrutturare il monumento simbolo di Scandiano. Ieri sera la Giunta ha deliberato la chiusura al pubblico della Rocca. I lavori...
31 luglio, 20220TOANO (Reggio Emilia) - Tanto verde, tanto silenzio, perfino un po' di aria fresca così rara di questi tempi, e una vista privilegiata sulla valle di Toano. La Pieve di Santa Maria in Castello è un'oasi di pace e allo stesso tempo un piccolo scrigno di storia che potrebbe contenere molte gemme. Per questo motivo ogni anno vengono...
22 maggio, 20210ALBINEA (Reggio Emilia) - Un piccolo luogo del passato, ripensato per ospitare cimeli e racconti importanti. Importanti quanto pesanti. “Storie che pesano”, così si chiamerà il museo pronto a sorgere ad Albinea. Dove l’aggettivo “pesanti”, nel nome scelto, fa riferimento alla destinazione d’uso che un tempo aveva il...
20 febbraio, 20210REGGIO EMILIA - Un accordo tra Comune, Ausl e Soprintendenza permetterà di valorizzare i resti dell'acquedotto di età romana rinvenuto nell'area in cui sorgerà il Mire, l'ospedale Materno infantile di Reggio Emilia.
***
L'accordo stipulato servirà a garantire la conservazione, oltre che la valorizzazione e la fruizione di appositi...
30 luglio, 20200GUALTIERI (Reggio Emilia) - La casa-museo Antonio Ligabue aggiungerà due nuovi quadri alla propria collezione, "Ritratto di Cesarina Aprici" e '"Le due madri", che potranno essere visti dall'1 agosto al 18 ottobre su prenotazione. In queste due opere, realizzate al termine della sua vicenda artistica (1961), Ligabue si propone come uomo...