17 aprile, 20250REGGIO EMILIA - Capillare e periodica l'attività di controllo e campionatura delle acque che arrivano nelle nostre case e che beviamo. Attività che vengono svolte dai tecnici della prevenzione in servizio all'Ausl di Reggio.
Vasta la rete sulla quale vengono svolte queste verifiche che coprono tutta la provincia. Gli esiti sono stati...
23 gennaio, 20250REGGIO EMILIA - Tra settembre e ottobre dell'anno scorso Greenpeace ha svolto un'indagine a livello nazionale sulla quale ha poi redatto una mappa della contaminazione da Pfas delle acque potabili italiane. Il progetto, dal nome "Acque senza veleni", è nato "per rispondere - scrive l'associazione - alla crescente preoccupazione...
5 agosto, 20240REGGIO EMILIA - "Innanzitutto Enia vuole rilanciare - disse Federico Ferretti, Responsabile del ciclo idrico di Enìa - l’utilizzo dell’acquq dell’acquedotto come potabile. In secondo luogo, con l’utilizzo dell’acqua del rubinetto, consentiremo un minore utilizzo di plastica perché l’acqua del rubinetto la consideriamo a...
1 agosto, 20230REGGIO EMILIA - Federconsumatori sta avviando l'istruttoria e ha richiesto un incontro urgente per verificare le responsabilità di Ireti, società controllata da Iren, relativo al disservizio causato dal guasto all'acquedotto di Caprara e che ha coinvolto disagi ed eventuali danni a 33mila cittadini nei comuni di Campegine, Castelnovo...
1 agosto, 20230REGGIO EMILIA - Le analisi svolte nelle scorse ore dai tecnici incaricati da Ireti hanno confermato che non c'è stato inquinamento di tipo batteriologico. L'acqua che in sette comuni della provincia scendeva torbida dai rubinetti era solo sporca di fango e materiale limoso, presente nel terreno accanto al pozzo. Dunque nessun...
31 luglio, 20230C ASTELNOVO SOTTO (Reggio Emilia) - A causa di una avaria tecnica alla centrale di Caprara che alimenta i comuni di Campegine, Castelnovo Sotto, Poviglio, Boretto, Brescello e Gualtieri si sono verificati problemi di sporcamento dell'acqua. La avaria è stata individuata e isolata e si è al lavoro per la risoluzione. Ausl ed Ireti...
14 luglio, 20210REGGIO EMILIA - Da qualche tempo alcune zone della nostra provincia soffrono problemi di siccità e gli appelli a non sprecare l'acqua si moltiplicano. Eppure, la quantità di acqua immessa in rete tende a crescere nel corso degli anni.Partiamo dai numeri: nel 2014 nella nostra provincia Iren distribuì 42,5 milioni di metri cubi di...