SCANDIANO (Reggio Emilia) – L’associazione Vittorio Lodini ha donato all’Ospedale Magati di Scandiano un tonometro a soffio Keeler del valore di circa 6.700 euro. Il nuovo macchinario è ora in uso ai Poliambulatori specialistici dell’Ospedale.
La tonometria è una tecnica utilizzata per misurare la pressione intraoculare che può aumentare o diminuire in presenza di determinate patologie o a seguito di traumi e interventi chirurgici. L’indagine diagnostica con tonometro a soffio è una metodica poco invasiva che non prevede il contatto con l’occhio del paziente, riducendo così al minimo il rischio di infezioni oculari. Poiché non richiede anestesia topica rappresenta il principale strumento di screening di massa della pressione intraoculare.
La tonometria a soffio consente di diagnosticare precocemente una particolare patologia del nervo ottico conosciuta come “glaucoma”, una malattia che, nella maggior parte dei casi e in modo spesso inosservato, porta a una lenta perdita della vista. Risulta quindi molto importante sottoporsi a visita oculistica con tonometria per i soggetti con più di 40 anni o con fattori di rischio per il glaucoma.
In foto da sinistra: dottor Fabio Pignatti – responsabile Cure Primarie e Specialistica ambulatoriale Distretto di Scandiano, Ricciardi Saverio – Presidente della Lodini, dottoressa Rossana Borciani – Ex Medico di Medicina Generale e volontaria della Lodini, dottor Marco Ferri – Direttore Distretto Scandiano, dottoressa Roberta Perris – Oculista del distretto di Scandiano, Elena Pallotti – Infermiera Poliambulatori di Scandiano.












