CASALGRANDE (Reggio Emilia) – Esattamente alle 9.38 le prime auto sono passate sul nuovo ponte di Veggia, che collega Casalgrande a Sassuolo e costituisce un nodo cruciale per tutta la viabilità del distretto ceramico. La prima tranche di lavori ha riguardato la riqualificazione dell’impalcato superiore del ponte, con interventi sulla sede stradale, l’asfaltatura, l’attraversamento ciclopedonale, giunti, parapetti e illuminazione. Gli interventi sono stati completati con tre settimane d’anticipo sui tempi previsti. “La soddisfazione è grandissima – sottolinea Giuseppe Daviddi, sindaco di Casalgrande – Dobbiamo ringraziare i cittadini per la pazienza avuta”.
I lavori proseguiranno ora sull’alveo del Secchia. Sul ponte di Veggia transitano circa 20mila mezzi al giorno che dovranno rispettare il limite dei 30 km/h, fino alla conclusione definitiva del cantiere. Soddisfatti gli utenti, soprattutto per la nuova passerella ciclo-pedonale, molto più sicura. “Finalmente la passerella consentirà a ciclisti e pedoni di non rischiare la vita ogni volta che ci passano sopra”, commentano alcuni utenti.
Il presidente della Provincia Giorgio Zanni anche in questa occasione ha ricordato quanto la zona ceramica necessiti di un potenziamento della viabilità. “Abbiamo bisogno di più infrastrutture – ribadisce il presidente della Provincia di Reggio, Giorgio Zanni – Serve il terzo ponte e bisogna allargare la Pedemontana”.
Leggi e guarda anche
Giorgio Zanni Giuseppe Daviddi ponte di Veggia Riapertura in anticipo Taglio del nastro bagnatoProve di carico superate: confermata per lunedì la riapertura del Ponte di Veggia. VIDEO














