REGGIO EMILIA – Sarà terminato tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021, il cantiere per la realizzazione di 74 alloggi di edilizia residenziale sociale nella zona di via Settembrini a Reggio. Un’opera che, quando venne avviata, nel settembre 2018, aveva suscitato molte polemiche tra i residenti della zona. Siamo tornati sul posto per fare il punto della situazione con l’assessore alla casa del Comune di Reggio Lanfranco De Franco.
***
74 appartamenti tra i 60 e i 100 metri quadrati, in classe A+. 52 saranno affittati a canone calmierato regolato sulla base di patti sociali territoriali. Altri 22 appartamenti riservati, invece, alla vendita convenzionata.
“Sono appartamenti di pregio e di qualità elevata, destinati sostanzialmente alla classe media. Certo tra i residenti permane una certa contrarietà dovuta al fatto che preferivano che qui ci rimanesse un prato anziché un edificio”, spiega l’assessore al Patrimonio del Comune di Reggio Lanfranco De Franco.
I 9 milioni necessari per realizzare questi 74 appartamenti sono stati investiti dal Fondo Iccrea Banca Impresa, partecipato al 60% da Cassa depositi e prestiti.
Al progetto abitativo della zona di via Settembrini dedicheremo un altro servizio di approfondimento nelle prossime edizioni con la voce di diversi residenti.
Reggio Emilia via Settembrini edilizia sociale Lanfranco De Franco assessore