REGGIO EMILIA – Il Consiglio comunale ha adottato, con 25 voti favorevoli, nessun contrario e nessun astenuto, la Delibera per il Piano di iniziativa pubblica (Paip) per la realizzazione del Polo della moda di Max Mara Fashion Group tra via Filangieri e via Aldo Moro, nell’area ex Fiere di Mancasale e contestualmente ha approvato l’Addendum all’Accordo territoriale per i Poli funzionali ricadenti nell’Area Nord.
Il nuovo Polo, che occuperà circa 900 lavoratori e viene realizzato con un ingente investimento privato, ospiterà le attività Dedimax srl, a cui fanno riferimento i marchi del Gruppo che si rivolgono al segmento “contemporary” e sorgerà accanto al Campus di Max Mara srl di via Giulia Maramotti, che si occupa dei marchi “premium”.
Nei mesi scorsi, a seguito del concorso di progettazione indetto dal committente privato, è stato individuato lo Studio Barozzi e Veiga di Barcellona quale progettista del Polo della moda. L’area oggetto della riqualificazione ha una superficie pari a 13 ettari e – dopo la completa demolizione delle strutture esistenti – se ne prevede la rigenerazione, attraverso l’individuazione di una fascia verde di filtro lungo via Filangieri con:
- la piantumazione di circa 2.000 fra alberi ed arbusti
- la deimpermabilizzazione (rimozione dell’attuale asfalto e cemento) del 28% del suolo, ovvero il 28% del terreno torna ad essere permeabile
- la creazione di una superficie verde pubblica e privata di complessivi 25.000 metri quadrati organizzata in “stanze di paesaggio”, filari alberati e percorsi.
La superficie edificata sarà di circa 47.000 metri quadrati, di cui:
- 32.000 metri quadrati destinati a ospitare i due capannoni sul lato nord dell’area, con funzioni produttive di magazzino;
- 15.000 metri quadrati a sud per l’Headquarter (sede) direzionale, con showroom, uffici e servizi aziendali, parcheggi interrati e una corte centrale con valenza ecologica.
Sono previste inoltre opere di riqualificazione “fuori comparto”, con un investimento del privato stimato in oltre 1,8 milioni di euro:
- realizzazione di una rotatoria in via Moro e modifiche alla viabilità in via Genovesi per l’accesso ovest al comparto;
- riqualificazione di via Majorana – via Raffaello dalla rotonda di via Filangieri all’intersezione con via Masaccio, con pista ciclopedonale, parcheggi, illuminazione e nuove alberature;
- riqualificazione dell’illuminazione di via Filangieri dalla rotonda di via Gramsci all’intersezione con via Moro;
- realizzazione di un collegamento ciclopedonale protetto e sicuro tra l’area Paip e il Campus Max Mara.
Leggi e guarda anche
Svelato il progetto del nuovo Polo della moda: “Un cuore verde al posto delle ex Fiere”. VIDEO
Polo della moda, la protesta delle lavoratrici di Manifattura San Maurizio
Reggio Emilia Comune Max Mara Polo della moda Carlo PasiniSul Polo della moda Massari “frena” la richiesta della Cgil. VIDEO