REGGIO EMILIA – Sono 3.888 gli studenti reggiani che da domani saranno alle prese con la maturità nella nostra provincia, di cui 45 candidati esterni alle scuole. 103 le commissioni che si sono insediate in queste ore, i presidenti di commissione sono tutti presenti. L’ufficio scolastico provinciale è invece al lavoro per individuare tre sostituti di commissari che non si sono presentati, portando certificati di malattia o per giusta causa. In totale sono 350 i commissari d’esame in provincia e una cinquantina sono stati sostituiti tra ieri e oggi. Le riunioni preliminari si sono svolte comunque regolarmente e le commissioni si sono insediate.
Si parte quindi, domani, dalle 8.30, con la prima prova, uguale per tutti, e si prosegue, giovedì, sempre alle 8.30 con prove diverse secondo le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio. Da lunedì prossimo inizieranno gli orali. I ragazzi in questi giorni si esercitano utilizzando anche l’intelligenza artificiale: un maturando su 4, secondo un sondaggio, sta già utilizzando strumenti come ChatGPT per ripassare il programma. Solo il 15% però, sta interpellando l’IA in relazione alle tracce del tema scritto, mentre la maggior parte è convinta che sia più utile per l’orale. La prova di mercoledì accerta sia la padronanza della lingua italiana sia le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche degli studenti. La prova ha una durata massima di 6 ore. Il ministero mette a disposizione per tutti gli indirizzi di studio 7 tracce. Nel toto tracce l’anniversario dell’assassinio di Giacomo Matteotti, la nascita 150 anni fa di Guglielmo Marconi e quella 120 anni fa di Robert Oppenheimer. Anche un approfondimento sui temi del cambiamento climatico e le nuove frontiere aperte dall’intelligenza artificiale. Tra gli autori più gettonati ci sono Luigi Pirandello, Gabriele D’Annunzio, Alessandro Manzoni e Giuseppe Ungaretti. Tra le ricorrenze storiche spicca la Prima Guerra Mondiale ma si fa strada anche lo sbarco in Normandia. Confitto israelo-palestinese e guerra in Ucraina insieme ai 20 anni di Facebook e la violenza di genere, sono, invece, in cima alla lista delle questioni di attualità.
Reggio Emilia maturità esame