REGGIO EMILIA – Lavoro e Costituzione, a 75 anni dalla sua entrata in vigore: i due temi si intrecceranno domani, Primo Maggio, durante la giornata organizzata dai sindacati per celebrare la festa dei lavoratori. E’ proprio alla Carta Costituzionale che sono state dedicate le iniziative: “Nata dalla resistenza e dalla lotta di liberazione dal nazifascismo – dicono Cgil, Cisl e Uil -, ancora oggi attualissima nei valori che promulga e dove il lavoro viene riconosciuto come il primo principio fondamentale della Repubblica italiana”.
Il corteo partirà alle 15 da viale Montegrappa, per attraversare la città e confluire in piazza Martiri del Sette luglio. Qui interverranno Cristian Sesena, segretario generale della Cgil, e Rosa Maria Papaleo, segretaria generale della Cisl Emilia Centrale. Le conclusioni saranno affidate al coordinatore della Uil di Modena e Reggio, Roberto Rinaldi. Dalle 17 spazio alla musica: quest’anno a salire sul palco sarà Nada Malanima, una delle voci da decenni protagoniste del panorama italiano. L’indipendenza delle sue scelte artistiche e la continua ricerca creativa ne hanno rappresentato i tratti distintivi. Sul concerto c’è però l’incognita maltempo.
Maltempo che potrebbe condizionare anche le altre iniziative previste in provincia. A Casa Cervi il programma è già stato annullato. Confermati al momento gli appuntamenti a Correggio: la cerimonia alle 10 e quindi lo spettacolo di Max Collini “Storie di antifascismo senza retorica”. A San Polo, sfilata dei trattori a partire dalle 9,30. Momenti musicali e istituzionali a Castelnovo monti, Castelnovo sotto, Guastalla ed Albinea. Al teatro Sociale di Gualtieri torna la cena dei lavoratori. Infine, ancora a Reggio Emilia, la manifestazione di Città Migrante dalle 15.30 dall’Arco di via Roma.
Servizio Tg di Alessio Fontanesi
Reggio Emilia Cisl Emilia Centrale Cgil reggio emilia festa 1 maggio Uil Reggio Emilia












