REGGIO EMILIA – Sono state 16.863 le infrazioni al codice della strada accertate dalla polizia stradale nel 2019, in leggera crescita rispetto all’anno precedente. Aumentano in modo considerevole invece, del 40%, le multe agli automobilisti chi si mettono alla guida col cellulare. Ventisei gli incidenti mortali nel 2019 in provincia.
***
Più di mille persone, 1.053 precisamente, lo scorso anno sono state multate dalla sola polizia stradale reggiana per essersi messe alla guida utilizzando un telefono cellulare o un altro apparecchio elettronico, il tablet ad esempio. La contravvenzione per questo tipo di infrazione ammonta a 165euro. Nel 2018 le multe erano state 749, l’incremento dunque è considerevole, del 40,6%.
“Siamo molto attenti a questo. Non solo cellulare ma anche cinture di sicurezza non allacciate, le contravvenzioni in questo caso sono state 1.828, +27% rispetto all’anno precedente”, spiega il comandante provinciale Ettore Guidone.
E’ sicuramente il dato che salta più all’occhio nel bilancio 2019 della polizia stradale reggiana. 16.863 le infrazioni al codice della strada accertate, 445 le patenti ritirate, con un + 28,6% rispetto all’anno precendente. Gli automobilisti dunque sono sempre più distratti. In aumento considerevole anche il numero di chi si mette al volante in condizioni psicofisiche alterate da alcool o droghe. 186 persone, +27,2% rispetto al 2018, sono risultate positive all’alcoltest, di cui ben 117 con un tasso superiore a 0,8, quindi denunciate. 16 conducenti sono stati denunciati per uso di sostanze stupefacenti. La polizia stradale ha inoltre aumentato i controlli nel settore del trasporto professionale, di merci e persone: 59 le infrazioni accertate. Dei 96 autobus per trasporto scolastico controllati 12 erano irregolari. Otto patenti straniere sono risultate false e sono state recuperate tre auto rubate. La sezione di Castelnovo Monti nei mesi estivi ha fermato 1.500 motociclisti, il 5% aveva commesso violazioni gravi. Il distaccamento di Guastalla invece si concentra sulla riduzone della velocità eccessiva, in particolare sulla Cispadana: una pattuglia è sempre attiva con il telelaser. Ventisei persone nel 2019 sono morte per incidenti stradali nella nostra provincia, lo stesso numero dell’anno precedente. “La repressione – ha spiegato Guidone – deve andare di pari passo con la prevenzione e l’educazione stradale”.
Reggio Emilia polizia stradale bilancio incidenti stradali multe incidenti mortali codice della strada contravvenzioni telefono alla guida cellulari alla guida uso del cellulare al volante guidare con il telefono