REGGIO EMILIA – Polveriera Otto, la nuova edizione del piccolo festival di Polveriera arriva il 15 novembre con una giornata di presentazioni, laboratori creativi, corsi, degustazioni, talk e letture pubbliche per festeggiare l’8° compleanno di Polveriera all’insegna dell’inclusione, dell’innovazione sociale e della comunità. Dalle 10:00 fino a sera il festival offre un programma eterogeneo di iniziative per animare il quartiere.
Il programma
Per tutta la giornata sarà attivo “Armadio Polveriera” organizzato dal quartiere per dare nuova vita a abiti e oggetti.
Mentre in Vivanderia Sociale, il bar-ristorante di Polveriera, si terrà la “Colazione Pigra”, con pane, burro e le marmellate di Semi Liberi, negli spazi di Nessuno Escluso sarà possibile partecipare al laboratorio di foto-collage tenuto dalla fotografa Juana Canovas a cura di SAI-Dimora D’Abramo (inizio ore 10:00).
Attivo anche il Ricicla Repair Café (dalle 10 alle 12) dove chi vuole può venire a riparare oggetti rotti insieme ai volontari di Rete di Comunità Impossibile. Alle 11 in Sala Civica c’è la presentazione di “Leoniar: l’intreccio del tempo” con gli autori Antonio Arleoni ed Elena Manfredi per una riflessione sulla scrittura autobiografica (in collaborazione con Coopattiva di Modena), mentre alle 12:00 in Vivanderia si può partecipare al “Piccolo Brunch Polveriera” e alla presentazione del calendario 2026 di K-Lab, un progetto realizzato dai creativi con disabilità de Lagenzia.
Alle 15:00 torna la “Grande Tombolata di Quartiere” organizzata da Rete di Comunità Impossibile, Ceis, Ovile, Tavolo di Quartiere, in concomitanza ai laboratori creativi di K-Lab e Strade: dal corso di ricamo base per creare la propria Shopper personalizzata (per info e iscrizione: info@k.labdesign.it), al workshop di collage dedicato alle parole da regalare. Alle 16 il gioco-quiz sulle opportunità di lavoro a cura di Cooperjob.
Alle 17, sul palco della Vivanderia “Leggiamo Pasolini”, il reading pubblico musicato dedicato al 50° anniversario della morte di Pasolini: chi vuole potrà leggere al pubblico il proprio brano preferito dell’autore, accompagnato da una selezione musicale dedicata a Pasolini. Dalle 18:30 si parte con il dj set di Typical, per brindare e festeggiare insieme.













