REGGIO EMILIA – Sono in corso i lavori di rinnovo delle condutture di gas e acqua a cura di Ireti in zona Porta Santa Croce, con modifiche alla viabilità tra viale Piave e via Roma. La circolazione in uscita da via Roma è deviata a sinistra nel controviale di viale Isonzo, a destra sul controviale di viale Piave e successivamente sull’onda rossa. Seguiranno gli interventi di spostamento della fognatura e via via degli altri impianti. A fine settembre inizierà la trivellazione sotto la linea ferroviaria.
L’intervento, d’impatto su una zona molto trafficata che costeggia l’esagono della città, è propedeutico alla realizzazione del nuovo sottopasso ciclopedonale di Santa Croce, un’opera da oltre 10 milioni di euro che punta a ricucire il collegamento tra centro storico e la zona nord, con l’obiettivo di migliorare la mobilità, la sicurezza e la qualità urbana.
Della somma complessiva 7 milioni sono stati finanziati dal Pnrr, 2 milioni e mezzo di risorse comunali e un contributo di 708mila euro da parte del Ministero dell’Interno a parziale copertura dell’incremento prezzi attraverso il Fondo Opere Indifferibili.
Il sottopasso, largo 7,5 metri e lungo 65, sarà un boulevard interrato con percorsi separati per pedoni e ciclisti. Sarà costruito in asse con via Roma, subito dopo l’arco, avrà il carattere di piazza che si trasforma in collegamento in grado di garantire continuità tra i due quartieri e del centro storico con il vecchio quartiere operaio rimasto isolato per oltre 150 anni dalla vita urbana.
I lavori veri e propri partiranno a gennaio 2026 e si concluderanno entro il 2027. Il progetto prevede anche la valorizzazione dei ritrovamenti archeologici emersi durante le indagini preliminari, in particolare alcuni resti delle mura medioevali.
Reggio Emilia lavori circonvallazione nuovo sottopasso via roma












