REGGIO EMILIA – Reggio vuole proporsi sempre di più come meta turistica e per questo ha presentato le offerte della città al Ttg Travel Experience di Rimini, in collaborazione con Apt Servizi Emilia-Romagna. Il sindaco Luca Vecchi e l’assessore Annalisa Rabitti hanno presentato la campagna di comunicazione e informazione il cui claim è “Reggio Emilia: qualcosa di diverso”. Diverso, spiegano dall’Amministrazione, “perché sospeso tra il contemporaneo e un’idea di spazio abitato da un tempo che è intensità, liberato dalla durata, dalla frenesia: qui è bello arrivare e fermarsi e poi tornare poiché, come dice la Campagna di comunicazione, ‘ogni volta che tornerai sarà la tua città'”.

L’obiettivo della campagna è conquistare “la comunità dei viaggiatori che amano scoprire, sono inclini alle relazioni e sono interessati, certo, alla cultura contemporanea, di cui, in questa città, si possono vedere, toccare, vivere testimonianze speciali e inattese, mescolate magicamente alla storia e all’arte del passato, quella barocca e neoclassica in special modo.
Ma non solo: città contemporanea è intesa nel senso di young, quindi giovane, fresca, frizzante, in grado di offrirsi e di rendersi accessibile a tutti, anche nelle sue espressioni più storicizzate. Una città che si presenta sui mercati turistici valorizzando con determinazione anche aspetti legati alla propria autentica accoglienza, al suo stile di vita. Assume perciò forte importanza lo human touch, il contatto umano, in quanto aumenta l’attenzione, da parte dei viaggiatori, al rapporto personale con la comunità locale. Già oggi Reggio Emilia è considerata da chi la visita e apprezza una ‘località a misura d’uomo’”.
La nuova immagine e il claim saranno veicolati attraverso un piano media del valore di 200.000 euro, realizzato in collaborazione con Apt Servizi Emilia Romagna.

“La nostra città è un luogo attrattivo per il viaggiatore: non solo il turista classico, focalizzato su monumenti da copertina che pure a Reggio Emilia non mancano, ma che desidera godere di un’esperienza a tutto tondo, che cioè vuol fare esperienza della città e del suo modo di vivere. E’ l’approccio reggiano, che ci caratterizza fortemente: una città gentile, accogliente, aperta alla contemporaneità, che si lascia scoprire e sa sorprendere”, spiega l’assessora Rabitti, che ha la delega a Cultura e Marketing territoriale.
Due immagini fotografiche connotano la prima fase della campagna. In un’immagine campeggia l’opera d’arte e architettura contemporanea più evidente e affascinante del territorio di Reggio Emilia: la Stazione ferroviaria Av Mediopadana, con la sua irresistibile dinamicità e spinta futuribile, struttura inserita nel prestigioso Parco progetti di Santiago Calatrava, un landmark assoluto dell’alta pianura padana tracciato sullo sfondo della città e delle colline matildiche. Nell’altra immagine piazza Prampolini.
Sono declinati così, in questa occasione, gli eventi che attraversano l’autunno a Reggio Emilia, con un ricco carnet di fotografia (Reggio Emilia è la città di Fotografia Europea), danza (è la città di Aterballetto), arte, spettacoli, accomunati dalla matrice della contemporaneità.














