REGGIO EMILIA – Prosegue dopo la pausa estiva la sistemazione dei nuovi tracciati pedonali individuati sul territorio comunale che, nell’ambito del progetto “Reggio Emilia, città dei sentieri”, offrono l’opportunità di muoversi tra la città e la campagna lungo itinerari verdi protetti. I percorsi si snodano infatti lungo piste ciclopedonali, sentieri, carraie, a seconda della loro collocazione geografica e sono facilmente percorribili da tutti. Dei 18 percorsi identificati, sette sono già stati aperti ufficialmente nei mesi scorsi, mentre altri cinque, recentemente tabellati, grazie alla collaborazione del Cai, vengono inaugurati nei mesi di settembre e ottobre.
“Città dei sentieri per noi è stata prima una scommessa e poi una grande soddisfazione – dice l’assessore a Partecipazione e quartieri Lanfranco de Franco – Durante il lockdown ci era parso evidente che i reggiani stessero scoprendo molti luoghi della città e dunque i sentieri urbani e del forese. Sulla scia di questo interesse abbiamo voluto lanciare l’idea di un Laboratorio di cittadinanza urbano sui sentieri, cioè un percorso di partecipazione e progettazione condivisa come fatto in questi anni per tanti progetti nei quartieri della città, ma con una dimensione maggiore e per noi nuova, che ha portato alla individuazione e poi tracciatura di 160 chilometri per 18 nuovi sentieri che stiamo progressivamente inaugurando. Pensiamo che sia stata premiata l’idea di una lettura a tutto tondo del territorio, in cui agli aspetti naturalistici tecnici si affiancano gli aspetti più storiografici e sociali, che permettono alla persone che li percorrono di entrare maggiormente in relazione con i luoghi e il loro significato. Per questo stiamo investendo in tutti quei presidi fisici e attività di animazione che serviranno a far conoscere queste storie anche a chi non ha partecipato al nostro Laboratorio, per permettere a tutti di scoprire la bellezza e la stratificazione che abbiamo potuto far riemergere con il dialogo nei territori. Perché sentieristica vuol dire benessere, ambiente, ma anche manutenzione, presidio e migliore conoscenza delle situazioni nei quartieri e nelle frazioni della città.”
Il primo a essere inaugurato, con una camminata, sarà sabato 16 settembre l’anello di Santa Croce e delle Reggiane. Il ritrovo è alle ore 16.30 presso piazzale Europa, nell’area antistante il Tecnopolo. Da qui si partirà lungo un itinerario (sentiero 646Q) di circa 4 chilometri per la durata stimata in un’ora e un quarto. La partecipazione è gratuita, su iscrizione tramite email: attivitasezionali@caireggioemilia.it; telefono 0522 436685 o direttamente nella sede Cai di via Caduti delle Reggiane 1H a Reggio Emilia.
A seguire verranno inaugurati la Camminata di Roncocesi (23 settembre), l’anello del Mauriziano (8 ottobre), l’anello del Castello di Cadè (22 ottobre) e il Giro delle acque (29 ottobre).
Reggio Emilia Lanfranco De Franco ex Reggiane CAI sentiero Reggio città dei sentieri