REGGIO EMILIA – Il Polo della Moda del gruppo Max Mara alle ex Fiere cambierà in modo sensibile il sistema dei parcheggi nella zona. Davanti all’ingresso di via Filangieri, si estende oggi un grande parcheggio gratuito. Molti automobilisti usano questo parcheggio come alternativa a quelli a pagamento della stazione Mediopadana. Altri vi si danno appuntamento e lasciano l’auto in sosta prima di entrare in autostrada. Le aree del parcheggio erano in parte di proprietà dell’imprenditore Giorgio Bosi e in parte del Comune di Reggio, mentre una piccola porzione apparteneva al Crpa. Tutte queste aree sono passate ora al gruppo Max Mara e sono ricomprese all’interno del comparto del Polo della Moda. Che fine faranno allora i parcheggi?
Il progetto di massima del Polo della Moda prevede che al posto del parcheggio di via Filangieri sia realizzata una vasta area verde con alberi e arbusti. I parcheggi pubblici, però, non scompariranno del tutto. In via Filangieri, in corrispondenza dell’area pedonale di ingresso alla galleria coperta, rimarrà un piccolo parcheggio per 52 posti auto. Altri 131 posti auto saranno ricavati in un secondo parcheggio, più grande, che sarà realizzato nella parte ovest del comparto, con ingresso all’incrocio tra via Aldo Moro e via Genovesi.
Per i dipendenti del gruppo Max Mara sarà invece costruito un autosilo di 4 piani in grado di accogliere 600 automobili.
Leggi e guarda anche
Nuovo polo della moda alle ex Fiere di Reggio Emilia: i numeri del progetto. VIDEO
Polo della Moda: un progetto importante con qualche spina. VIDEO
Polo della moda: progetto entro fino anno e via libera urbanistico a febbraio 2025. VIDEO
Reggio Emilia fiere stazione Mediopadana Mancasale Max Mara Polo della moda ex FiereMax Mara raddoppia: in consiglio comunale il progetto del Polo della Moda alle Fiere. VIDEO