REGGIO EMILIA – Anche per la polizia stradale reggiana, l’attività sul 2020 ha inevitabilmente risentito dell’emergenza sanitaria legata al Covid.
Durante lo scorso anno la sezione del capoluogo, coadiuvata dai distaccamenti di Guastalla e Castelnovo Monti, ha effettuato 16.756 controlli di persone, quasi equamente divisi tra viabilità autostradale e ordinaria. Le persone complessivamente multate sono state 465.
Per quanto concerne gli incidenti, lockdown e affini hanno fatto crollare il dato degli interventi rispetto al 2019 con un calo del 30% di scontri (223 contro i 317 del 2019) e 99 feriti a fronte dei 128 di due anni fa.
Quanto ai controlli stradali, nel 2020 ne sono stati svolti 3065 con 10.831 contravvenzioni: 542 per superamento limiti di velocità; 480 patenti ritirate; 192 carte di circolazioni ritirate; 326 veicoli sequestrati per mancata copertura assicurativa; 1.339 contestazioni per mancato uso cinture di sicurezza; 769 contestazioni per utilizzo cellulari durante la guida; 117 per guida in stato di ebbrezza; 11.746 punti patente ritirati. I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 4.791, di cui 117 denunciati più 8 per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Nel corso dei controlli effettuati sia presso esercizi commerciali correlati al mondo dell’auto in generale (concessionarie, demolitori, officine meccaniche, centri di revisione, ecc.) che in aree di servizio autostradali, sono state arrestate due persone, denunciate 145 con 16 sequestri operati. In particolate, è stato denunciato un commerciante d’auto residente nel Modenese ma operante a Reggio Emilia che, attraverso un’attività di vendita di veicoli online, è riuscito a truffare i cittadini intascando circa 160mila euro. Dopo aver visionato l’auto da acquistare in una concessionaria cittadina, le vittime venivano invitate a effettuare il pagamento senza tuttavia mai vedersi consegnare il mezzo poiché la concessionaria era di fatto chiusa e il titolare irreperibile.
Infine, nel corso dell’anno sono state realizzate numerose campagne di prevenzione e informazione sulla sicurezza stradale, alcune delle quali rimodulate in modalità webinar a causa dell’emergenza sanitaria tutt’ora in corso.
Servizio Tg di Manuela Catellani
Reggio Emilia polizia stradale controlli stradale












