REGGIO EMILIA – Avrà sede all’interno del Laboratorio Aperto ai Chiostri di San Pietro il Global Shapers Hub di Reggio Emilia, la community di volontari under 30 dedicata all’innovazione e alla promozione delle pratiche sostenibili, all’imprenditorialità e a progetti di inclusione sociale.
Si tratta della prima realtà in Italia ad aprire in un capoluogo di provincia, nonché del primo Hub nell’intera regione Emilia-Romagna. Gli altri sono a Bari, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Palermo, Torino, Trento e Venezia. Il Global Shapers Hub di Reggio punta a sostenere lo sviluppo di una rete di giovani impegnati a produrre un cambiamento positivo nelle comunità, i cosiddetti “changemakers”. A rafforzare questa sinergia, la presenza e la collaborazione con i soggetti gestori del Laboratorio, i consorzi di cooperative sociali Quarantacinque e Oscar Romero.
Founding Curator dei Global Shapers a Reggio è Daniele Sghedoni, manager nel campo dell’innovazione tecnologica. Fanno parte del team di lancio anche Marina Montanarella (27 anni, vice-curator), Marco Giroldini (22 anni), Martina Salvarani (20 anni), Simone Botti (23 anni), attivi in numerose iniziative di volontariato di vario genere, in ambito educativo, culturale e di consapevolezza digitale.
La nascita dell’hub di Reggio Emilia ha ricevuto il sostegno, oltre che del Comune di Reggio Emilia e del Laboratorio Aperto ai Chiostri di San Pietro, di stakeholder del territorio quali Legacoop Emilia Ovest, Confcooperative, Reggio Children, Impact Hub Reggio Emilia e Arci.
Il primo progetto che vedrà protagonista il Global Shapers Hub di Reggio Emilia è ‘Heroes Never Sleep’, un progetto guidato dall’hub di Roma e con il supporto di Lavazza (gruppo leader nel settore food & beverage), che si pone l’obiettivo di migliorare la conoscenza degli obiettivi di sviluppo dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, raccontando le storie di “eroi locali” che, attraverso le loro iniziative, contribuiscono al raggiungimento di obiettivi di sviluppo sostenibile nelle rispettive comunità.
Per partecipare alle attività del Global Shapers Hub occorre inviare la propria candidatura sul sito www.globalshapers-reggioemilia.org.














