REGGIO EMILIA – E’ stata presentata questa mattina, nella centrale idrica Reggio Est, la nuova partnership tra Pallacanestro Reggiana e Iren che si svilupperà nel progetto “Io tifo pulito”, nato in collaborazione con Scuola di Tifo.
“Questa partnership è importante perché ha una valenza sia sportiva che educativa – ha commentato l’assessora allo Sport, Raffaella Curioni – Lo sport ha questa responsabilità: non solo cercare di raggiungere la vittoria, ma tramettere anche i buoni valori ai più giovani. Gli atleti sono esempi straordinariamente importanti per le nuove generazioni e mi fa molto piacere che, in questa fase di ripartenza dopo un periodo così difficile, lo sport abbia una posizione centrale”.
Arturo Bertoldi, responsabile di Eduiren: “Con l’edizione di quest’anno si rinnova un importante rapporto con Pallacanestro Reggiana che ci ha già permesso di diffondere nelle scuole, attraverso modalità non tradizionali, i valori della sostenibilità. Quest’anno avremo una doppia sfida: partendo da ‘La Challenge’, il nostro omonimo cortometraggio, i piccoli tifosi dovranno impegnarsi per trovare soluzioni per un futuro più sostenibile. Dalla palestra alla casa, passando dalla scuola. La sfida è aperta”.
Per la società biancorossa, ha parlato l’Ad, Alessandro Dalla Salda: “I nostri atleti sono professionisti di alto livello che hanno nel rispetto delle regole, nella disciplina e nel lavoro di squadra i valori base da trasmettere ai giovani. Siamo contenti di ritornare nelle scuole con quella che una volta era educazione civica e oggi diventa ambientale. La speranza è che questo entusiasmo si riversi poi all’interno del palasport, grazie anche a quello gli studenti impareranno attraverso questo progetto”.
Successivamente, è stato il turno di Emanuele Maccaferri di Scuola di Tifo che ha illustrato l’iniziativa: “I ragazzi parleranno con i giocatori dei valori fondanti del tifo: come farlo nel modo corretto, a sostegno della propria squadra e non contro gli avversari. Lo metteranno in seguito in pratica direttamente in campo e, infine, uniremo pallacanestro ed educazione ambientale in un gioco dove i bambini dovranno fare canestro nel giusto bidone della raccolta differenziata, con i differenti materiali. Non ci fermeremo solamente alle scuole elementari cittadine, ma gireremo tutta la provincia. Ogni classe che parteciperà a ‘Io tifo pulito’ potrà poi assistere gratuitamente a una partita della Pallacanestro Reggiana”.
Per Pallacanestro Reggiana erano presenti all’evento anche Leonardo Candi, Mouhamet Diouf, Federico Bonacini e Bryant Crawford. Proprio il capitano biancorosso, Candi ha commentato: “Mi vengono in mente due parole: divertimento e responsabilità. Ho sempre passato momenti felici insieme ai bambini delle scuole, per me è un piacere partecipare a queste iniziative. Dall’altro lato, penso che noi giocatori abbiamo una grossa responsabilità nei confronti dei più piccoli: siamo coloro che devono veicolare e dar loro l’esempio di quali siano i valori corretti sia in campo, che nel comportamento nella vita di tutti i giorni”.












