REGGIO EMILIA – Dopo il successo della prima annualità è stata approvata dalla Giunta Regionale, con Deliberazione n. 1721 del 21/10/2019, la seconda annualità delle Operazioni orientative per il successo formativo co-finanziate con risorse del Fondo Sociale Europeo Programma Operativo 2014/2020 Regione Emilia-Romagna.
Le Operazioni, che rientrano in un’azione provinciale di sistema coordinata dalla Provincia di Reggio, vengono realizzate da Ifoa (titolare delle Operazioni) e da un partenariato composto dai seguenti enti: Fondazione Enaip Don G. Magnani, IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Emilia Romagna S.r.l. Impresa Sociale, Associazione Emiliano – Romagnola di centri autonomi di formazione professionale – Aeca, Centro di formazione professionale Simonini, Irecoop Emilia Romagna, Cis, Edili Reggio Emilia – Scuola – Ase – Società cooperativa sociale, – ForMart, Demetra Formazione srl, Ecipar Formazione e Servizi Innovativi per l’Artigianato e la Pmi scrl, Centro formazione professionale Bassa Reggiana, Centro Studio e Lavoro “La Cremeria”.
La fase di attuazione delle Operazioni orientative coinvolgerà scuole secondarie di primo e secondo grado, insegnanti, istituzioni del territorio, enti di formazione professionale e singoli utenti del territorio provinciale. Le operazioni orientative approvate sono state declinate in diversi progetti e si articolano nelle seguenti azioni: – Azione 1: “L’orientamento su misura” – II annualità, opportunità orientative e di promozione del successo formativo; – Azione 2: “ORIENTA-NET – II annualità”, azione di sistema per la qualificazione, innovazione e valutazione delle azioni di orientamento e di promozione del successo formativo; – Azione 3: “S.T.E.A.M. UP – II annualità”, azione di sistema per parità di genere.
Le 3 distinte Operazioni hanno l’obiettivo generale di rendere disponibile un sistema di azioni orientative e di supporto al successo formativo strutturato in una pluralità di interventi e opportunità integrate e complementari capaci di rispondere ai bisogni dei giovani di essere accompagnati nei propri percorsi educativi e formativi:
– “L’orientamento su misura – II annualità” – Rif. PA 2019-12601/RER: opportunità orientative e di promozione del successo formativo articolate in azioni di orientamento specialistico individuale e in piccolo gruppo, azioni di accompagnamento nei percorsi individuali di transizione, laboratori formativi; – “Orienta-Net – II annualità” – Rif. PA 2019-12603/RER: Azione di sistema che dovrà permettere di accompagnare l’erogazione di misure specialistiche e personalizzate di cui all’Operazione 1, nonché le specifiche misure per la parità di genere di cui all’Operazione 3, con una pluralità di interventi e servizi diffusi e un Presidio unitario territoriale;
– “Steam Up – II annualità” – Rif. PA 2019-12604/RER: azione di sistema per la parità di genere. La finalità dell’azione è quella di:
- contrastare gli stereotipi che vedono le ragazze scarsamente predisposte verso lo studio delle materie STEAM (Science Technology Engineering Arts Matematics);
- stimolare l’acquisizione delle conoscenze delle materie Steam, in particolare sulle tecnologie digitali, attraverso modalità innovative dei percorsi di apprendimento;
- conoscere il sistema regionale della ricerca Rete Alta Tecnologia.
Vista l’attuale situazione relativa al contenimento della diffusione del virus Covid-19, le attività orientative e seminariali sono erogabili a distanza. Per maggiori informazioni contattare Orientanet ai riferimenti di cui sotto:
Email: orientanet@provincia.re.it Telefono: 0522 444196 Sito: www.orientanet-provincia-re.it Indirizzo: Provincia di Reggio Emilia – Sede centrale: Corso Garibaldi, 59 – 42121 Reggio Emilia
Orari sportello: Martedì: 10.00 – 12.30 15.00 – 17.30 Giovedì: 10.00 – 12.30 Venerdì: 10.00 – 12.30












