REGGIO EMILIA – Divieto di bere alcol negli spazi pubblici per tutta la giornata, eccetto che nelle distese dei locali. Il divieto non è in vigore in occasione di specifiche manifestazioni. E’ proibito, inoltre, vendere sostanze alcoliche d’asporto dalle 15 fino alle 7 del giorno successivo in attività come negozi di vicinato e circoli privati.
E’ quanto prevedono le ordinanze firmate dal sindaco Luca Vecchi, in vigore fino al 31 ottobre in quattro precise aree della città con l’obiettivo di contrastare alcune forme di degrado. “Monitoreremo la situazione e, in caso di necessità, insieme alla prefettura valuteremo provvedimenti ancora più duri”, dicono il primo cittadino e l’assessore alla Legalità, Nicola Tria.
Si parte dalla zona compresa tra i teatri e via Roma: le piazze della Vittoria e Martiri del Sette Luglio, l’area di parco del Popolo; e poi, tra le altre via Sessi, via Nobili, via Ferrari Bonini e via Roma dalla chiesa di San Giacomo fino alla Gabella. Divieto di vendere alcol da asporto dal pomeriggio alla mattina successiva nei negozi di via Secchi, via Bellaria, via Filippo Re e, appunto, lo stesso tratto di via Roma.
Quindi il quartiere di Santa Croce esterna: divieto di consumare alcol nelle aree pubbliche di via Veneri, piazzale Europa e viale Ramazzini tra i civici 1 e 30. Nelle stesse aree non è possibile vendere alcol da asporto sempre nelle ore indicate dall’ordinanza. Coinvolta dai provvedimenti anche la zona attorno alla vecchia stazione ferroviaria: tra le altre le vie Turri, Eritrea, Paradisi, piazza Domenica Secchi, piazzale Marconi e parco delle Paulonie. Infine, il quadrante tra via Fabio Filzi, piazzale Duca d’Aosta, via Emilia Santo Stefano fino a piazza Gioberti, il parcheggio Zucchi: qui vale solo il divieto di consumare alcol all’aperto.
In caso di violazione è prevista una sanzione fino a 300 euro. Il questore potrà disporre la chiusura delle attività per un massimo di 15 giorni.
Reggio Emilia Luca Vecchi comune reggio emilia Nicola Tria Ordinanza antidegrado












