REGGIO EMILIA – Si chiude con l’Open Day la rassegna “Lo Scrigno dei Suoni” del Conservatorio “Peri-Merulo”, che domenica apre le porte per offrire a giovani e famiglie la possibilità di conoscere più da vicino la scuola e offrire una panoramica dei corsi.
Per l’occasione alle 16 e alle 17,30 si terrà il concerto dell’Orchestra Giovanile “Florestano” diretta da Gabrielangela Spaggiari e il pubblico sarà coinvolto attraverso un’esperienza di ascolto attivo per conoscere e ascoltare tutti gli strumenti. Per partecipare all’Open Day gratuito è necessario prenotare al numero 0522/456771.
L’evento in programma è dedicato alla fascia dei piccoli e futuri allievi, che al Peri-Merulo si approcciano alla musica già all’età di 6 anni, grazie ai corsi di Formazione Ricorrente e Permanente Base (FREP), a cui si accede con iscrizione e nel quale da subito viene messa al centro della formazione musicale la musica d’insieme e orchestrale: “presso il nostro Istituto-spiega la docente Gabrielangela Spaggiari, coordinatrice didattica dei corsi e del progetto delle orchestre giovanili- i bambini iniziano a fare musica d’insieme a 7 anni-continua-e nel 2025 festeggeremo il ventennale delle orchestre giovanili, in cui ho sempre creduto molto. A fortificare questo approccio didattico anche l’incontro avvenuto nel 2007 al Peri con il M° Abreu fondatore del Sistema delle orchestre infantili e giovanili venezuelano -spiega la docente- che ha dato ancor più forza al nostro progetto che in pochi anni si è esteso anche nei corsi preaccademici. Oggi l’Istituto ha quattro orchestre giovanili (Allegro crescendo, Papageno, Cherubino e Florestano) che coinvolgono complessivamente più di 200 ragazzi e bambini dai 9 ai 20 anni di età. Nel Conservatorio abbiamo inoltre l’orchestra dei corsi Afam”.
Sono davvero tanti i buoni motivi per incoraggiare i bambini alla musica, sia rispetto all’ascolto che allo stesso studio di uno strumento musicale. L’esperienza musicale incide su diversi aspetti nello sviluppo del bambino: dalle abilità linguistiche ed intellettive fino allo sviluppo sociale, emozionale e motorio e la musica d’insieme è il contesto per eccellenza in cui si apprendono valori formativi ed educativi come ad esempio imparare ad ascoltare, a rispettare delle regole condivise , a cooperare e collaborare per un progetto comune: “Per sensibilizzare e avvicinare le famiglie al nostro progetto educativo musicale conclude la Spaggiari- abbiamo attuato una convenzione tra il Conservatorio e l’Istituzione Scuole e Nidi dell’Infanzia del Comune di Reggio Emilia, al fine di avvicinare alla musica già dalla tenera età. Il progetto prevede incontri musicali all’interno delle sezioni dei Nidi e delle Scuole e visite sonore nel nostro Istituto, negli spazi dedicati allo studio. Al progetto hanno collaborato atelieristi, docenti e pedagogisti. In particolare Filippo Chieli ed Elisabetta Rasori (entrambi atelieristi), Elena Maccaferri e Alessia Forghieri (entrambe pedagogiste), Mirko Ferrarini e Ilaria Cavalca, che insieme a me rappresentano invece i docenti del Peri Merulo”.
Le iscrizioni per la sede “Achille Peri” di Reggio e la sede “Merulo” di Castelnovo Monti sono aperte dal 15 aprile.
Per l’A.A. 2024/2025 è prevista la riduzione della retta del 25% per gli studenti che si iscrivono per la prima volta (riduzione non cumulabile ad altre agevolazioni).