REGGIO EMILIA – Oggi, in occasione della giornata nazionale del personale sanitario e sociosanitario, del personale assistenziale, socioassistenziale e del volontariato, l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Reggio Emilia e l‘Ordine delle Professioni Infermieristiche di Reggio Emilia desiderano celebrare e ringraziare tutti i professionisti ed i volontari che ogni giorno mettono al primo posto la cura e la salute dei cittadini.
La data del 20 febbraio vuole ricordare quanto sia preziosa la scelta di dedicarsi al prossimo: medici, infermieri, professionisti della salute, operatori socio-sanitari, assistenti sociali e volontari costituiscono la spina dorsale del nostro Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Attraverso il loro impegno, essi rendono concreto il principio dell’accesso equo ed universale alle cure, sancito dall’articolo 32 della Costituzione Italiana.
Rinnovamento delle professioni per una nuova sanità
La pandemia e le trasformazioni sociali degli ultimi anni hanno mostrato quanto sia indispensabile un continuo rinnovamento delle professioni sanitarie. È essenziale sviluppare nuove competenze, potenziare la formazione continua e favorire l’innovazione organizzativa, così da affrontare con efficacia le sfide emergenti. Medici ed infermieri, lavorando in sinergia, sostengono un approccio multidisciplinare alla cura, offrendo risposte integrate ai bisogni di salute della popolazione.
Tutela e sostegno del Servizio Sanitario Nazionale
Nel rispetto dei valori fondanti del nostro Paese, medici ed infermieri rinnovano quotidianamente l’impegno nella difesa del SSN, assicurando resti un bene comune accessibile a tutti, indipendentemente dalle condizioni economiche o sociali. Solo sostenendo il Servizio Sanitario Nazionale e dotandolo delle risorse necessarie, potremo garantire servizi sanitari di qualità, centrati sul paziente ed al passo con le nuove sfide demografiche ed epidemiologiche.
Contrasto alla violenza
Un’ulteriore priorità è rappresentata dal contrasto alla violenza fisica, verbale e psicologica contro gli operatori sanitari, che mina la sicurezza e la dignità di chi opera quotidianamente per il bene pubblico. Affinché la nostra sanità possa continuare a progredire, è essenziale promuovere una cultura del rispetto e della collaborazione a tutti i livelli. Solo ieri il caso di un’infermiera colpita con una pugno al volto da una paziente al pronto soccorso di Reggio.
Un impegno condiviso
L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Reggio Emilia e l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Reggio Emilia ribadiscono, in questa giornata nazionale, il proprio impegno comune: lavorare insieme, con la collaborazione di tutti gli operatori e dei volontari, per una sanità che sia sempre più vicina alle persone, più efficiente e più giusta. Solo unendo le competenze e lo spirito di servizio di medici ed infermieri sarà possibile continuare a garantire quei principi di solidarietà, equità e universalità che sono alla base della nostra Costituzione e del Servizio Sanitario Nazionale.
In foto: Stefano Colognese, Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Reggio Emilia e Maria Ferrari, Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Reggio Emilia













