Sono sempre di più le aziende che, per avere a disposizione macchinari edili sempre efficienti e performanti come, ad esempio, le piattaforme aeree, scelgono la conveniente formula del noleggio.
Si tratta di una modalità che non richiede un impegno continuativo come quello di corrispondere le spese relative all’assicurazione obbligatoria, né la manutenzione ordinaria o straordinaria dei mezzi.
Non solo, ma a seconda delle necessità si può contare su modelli diversi dedicati alle lavorazioni più svariate, da quelle in quota a quelle di terra per periodi di giorni, settimane o anche mesi. Per tale motivo il servizio di Noleggio Piattaforme Aeree è tra i più diffusi, in quanto consente di ottimizzare tempi e costi delle attività da svolgere.
Dai pantografi alle semoventi
Le piattaforme più semplici sono, senz’altro, i pantografi che presentano l’unico limite di potersi muovere esclusivamente in altezza (fino a 20 metri), ma con superfici calpestabili notevoli (circa 15 metri).
Le 4 ruote motrici e il blocco differenziali di tipo idraulico, inoltre, li rendono perfetti per lavori da svolgersi all’aperto su terreni particolarmente dissestati o comunque non uniformi. Gli stabilizzatori non sono presenti nei modelli più piccoli, solitamente alimentati elettricamente e non a diesel: qui anche l’altezza raggiungibile è leggermente inferiore ma si presta agli ambienti interni quali magazzini o centri di stoccaggio per la mancanza di emissioni di scarico.
Una tipologia di pantografo molto impiegato in tal senso, è il cosiddetto commissionatore che ospita operai e materiali in una cabina sviluppata in altezza.
Le piattaforme semoventi hanno un braccio che si muove in avanti e indietro, con rotazione continua della torretta ove necessario: la cabina di pilotaggio ha dimensioni ridotte e grandi ruote atte, specie all’aperto, a muoversi fuori città. Si possono raggiungere altezze pari a 40 metri e, anche in questi casi, è possibile scegliere fra modelli diesel da esterno ed elettrici da interno.
Le piattaforme autocarrate o a ragno
Un autocarro è più ingombrante ma di certo offre prestazioni difficilmente raggiungibili da un pantografo o una piattaforma semovente: grazie alle ultime tecnologie e agli optional a bordo, comunque, si tratta di mezzi perfettamente governabili e agevoli anche sulle strade cittadine, pur se per quelli più pesanti occorre una patente di tipo C.
Lo sbraccio di questi dispositivi è anche laterale ed è quindi il più versatile in assoluto: si può arrivare ad angoli pari a 20 metri, con altezze di 50 metri, misure indispensabili per ristrutturazioni o pose in opera di grandi costruzioni. Si può arrivare a carichi complessivi di 3 quintali nel cestello che ruota anche di 90° laddove necessario.
Gli stabilizzatori consentono di lavorare in sicurezza senza mai rischiare di ribaltarsi e, nelle piattaforme cosiddette a ragno, si allargano assumendo proprio la caratteristica posa di questo insetto: si tratta del modello di piattaforma aerea perfetta per i lavori sui terreni non asfaltati, accidentati o non lineari, ove sia necessario raggiungere la perfetta stabilità. Il movimento di tali mezzi avviene tramite cingoli, più performanti delle ruote nelle suddette condizioni.
I comandi si possono trovare sia nella cabina di pilotaggio che nello stesso cestello, o persino su telecomandi per manovrare a distanza. Saranno determinanti opzioni quali arresto immediato in caso di pericolo e motori in grado di passare dall’alimentazione a diesel a quella elettrica per adattarsi ad aree interne o esterne a seconda delle necessità del momento.
Una ditta che noleggi tipologie così complesse di mezzi deve garantire sempre alti livelli qualitativi, con controlli puntuali sia prima di consegnare il veicolo, sia al suo rientro. Questo non è sempre possibile quando la piattaforma diventa di proprietà dell’azienda, decidendo di procedere con un acquisto, in quanto rischia di deteriorarsi se non la si utilizza per troppo tempo. Ancora una volta, il noleggio si rivela essere la soluzione più smart per tali esigenze.
Informazione a cura di Kaiti expansion
noleggio macchinari edili piattaforme aeree










