Servizio Tg Reggio
di Cristiana Boni
REGGIO EMILIA – Milleduecento pellegrini della Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla parteciperanno al Giubileo dei Giovani in programma a Roma dal 28 luglio al 3 agosto. Si tratta di circa 1.100 giovani e di un centinaio di educatori accompagnatori tra cui 26 presbiteri. La partenza del gruppo numericamente più consistente – 700 persone – è prevista per lunedì 28 luglio alle ore 6 da piazzale Europa a Reggio Emilia. Altri gruppi sono già partiti o sono in partenza per raggiungere la capitale dopo un cammino o un percorso in bicicletta.
Il Giubileo dei Giovani si rivolge a persone tra i 17 e i 35 anni e tra i grandi eventi giubilari è quello che offre il programma più ricco e articolato, sia in termini di numero di appuntamenti che di durata. Nella struttura ricorda la Giornata Mondiale dei Giovani e propone infatti catechesi e occasioni di incontro nonché la Veglia e la Celebrazione eucaristica conclusiva con il Papa. Nelle giornate conclusive, il 2 e il 3 agosto, sono attese a Roma oltre un milione di persone.
I pellegrini reggiano-guastallesi saranno ospitati in dieci scuole nella zona sud-est della città e per i pasti avranno a disposizione buoni alimentari da spendere in locali convenzionati. Incontreranno coetanei di tutto il mondo ma avranno anche occasioni per cementare le amicizie tra loro. Mercoledì 30 luglio alle 18 l’Arcivescovo Giacomo Morandi presiederà una Messa per tutti i pellegrini reggiani nella Basilica di San Pietro in Vaticano. Il 1° agosto, alle 12, nella Basilica di San Paolo Fuori le Mura appuntamento con tutti i pellegrini dell’Emilia-Romagna e i loro vescovi per una Veglia di preghiera.
Tra le esperienze che i giovani saranno chiamati a vivere ci sono inoltre le catechesi. Ai pellegrini italiani viene proposto il ciclo “12 parole per dire Speranza: dialoghi tra cultura, giovani e fede”. Il ciclo si svolgerà il 30 e 31 luglio in dodici chiese di Roma. Ad ogni incontro sarà approfondita una delle 12 parole chiave scelte dal Servizio NPG per declinare la Speranza attraverso il dialogo tra un testimone, i giovani presenti e un Vescovo.
Monsignor Morandi interverrà il 31 luglio, alle 10, nella chiesa di San Giuseppe al Trionfale a pochi passi dal Vaticano. La parola chiave al centro della mattinata sarà “Gioia piena” e l’Arcivescovo si confronterà con Marco Bersanelli, astrofisico e professore ordinario di Astronomia e Astrofisica presso l’Università degli Studi di Milano. I due relatori si confronteranno sul tema “Senza escludere la possibilità del sacerdozio o della vita consacrata”.
Una nota reggiana colorerà anche la veglia “Tu sei Pietro. Confessio fidei con i giovani italiani” che si svolgerà il 31 luglio, dalle ore 18, in piazza San Pietro alla presenza del Papa. L’animazione liturgica sarà affidata al Coro dell’Istituto Diocesano di Musica e Liturgia (IDML) di Reggio al quale si aggiungeranno altri giovani pellegrini della Diocesi che hanno fatto parte del coro che ha animato le celebrazioni diocesane alla GMG di Lisbona nel 2023.
Dopo la Giornata penitenziale di venerdì 1° agosto al Circo Massimo con la possibilità di ricevere il Sacramento della Riconciliazione, il Giubileo si concluderà con la Veglia e la Messa presiedute da Leone XIV sulla spianata di Tor Vergata il 2 e il 3 agosto.
Reggio Emilia San Pietro giubileo Giacomo Morandi Arcivescovo Papa Leone XIV giubileo dei giovani