REGGIO EMILIA – In centro storico a Reggio più di mille di ragazzi per il primo appuntamento in preparazione alla Giornata mondiale della Gioventù che si terrà a Lisbona, in Portogallo, nell’agosto del prossimo anno con Papa Francesco e oltre un milione di giovani da tutto il mondo. “Obiettivo di Papa Giovanni Paolo II fu di mettere sotto il segno della croce il cammino di vita dei giovani, della misura alta dell’amore e delle risorse che i giovani hanno per sognare in grande”, spiega ai nostri microfoni don Carlo Pagliari, direttore del servizio pastorale giovanile della Diocesi.
Un’iniziativa itinerante che dalla Basilica della Ghiara ha attraversato la città con performance e testimonianze di vita di artisti, di sportivi e di chi ha partecipato alle precedenti edizioni della Giornata mondiale della Gioventù. In Ghiara e in Cattedrale l’incontro con il Vescovo Morandi per dialogare a partire dal titolo di questa edizione “Alzarsi”. “Dinanzi alla situazione in cui siamo, l’alzarsi rappresenta un prendere atto della situazione e cominciare a camminare, il tutto contrassegnato dall’essere insieme”, chiosa l’Arcivescovo Giacomo Morandi.
Reggio Emilia Giornata Mondiale della Gioventù Gmg 2023