REGGIO EMILIA – Prezzi stabili e numero di compravendite in aumento. Risulta in fermento il mercato immobiliare nella nostra provincia.
La fotografia riguarda il settore residenziale. Nel 2019 le vendite di case sono aumentate di oltre il 6%. Complessivamente, si tratta di 6mila transazioni. Nel 2018 l’aumento è stato del 16%, col nostro territorio avanti di cinque punti rispetto alla media regionale. A influenzare positivamente l’andamento, oltre ai prezzi fermi del mattone, sono i costi dei mutui diventati più accessibili. “I valori non sono in ripresa, ma si sono stabilizzati – ha commentato Fabrizio Carretti, agente immobiliare – I tassi di interesse si sono ridotti sensibilmente e hanno dato uno spunto a chi poteva intraprendere un finanziamento col classico mutuo. E’ aumentato il numero di transazioni”.
La quotazione di un’abitazione, nuova o completamente ristrutturata, in centro a Reggio Emilia oscilla tra i 2mila e i 3.600 euro al metro quadro. Fuori dall’esagono, i livelli di prezzo più alti si trovano nel villaggio Magenta e nella zona di Canali, verso Albinea, comune che registra, assieme a Quattro Castella, i valori più alti al di fuori del capoluogo di provincia.
Numeri che per la prima volta sono stati raccolti in una pubblicazione a cura della Fiaip, la Federazione Italiana di Agenti Immobiliari che nella nostra provincia conta oltre 100 agenzie aderenti. Il report evidenzia anche un aumento dei contratti d’affitto. “La richiesta – ha spiegato Carretti – è però maggiore dell’offerta”. Difficili da collocare, sia attraverso locazioni che vendite, sono gli uffici ma soprattutto gli spazi commerciali: “In questo caso, c’è un’offerta maggiore rispetto alla domanda”, ha concluso Carretti.
Reggio Emilia mercato immobiliare prezzo del mattone aumento affitti