REGGIO EMILIA – Interessano meno di una persona su duemila e proprio per questo motivo rappresentano un problema molto rilevante per i pazienti, i familiari e i caregiver. Sono le cosiddette malattie rare – identificate nel decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 2017 di aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) – per le quali è prevista l’individuazione di specifici Centri di riferimento.
A Reggio da alcuni anni opera la Rete della Malattie Immunomediate che vede la collaborazione tra professionisti, ricerca clinica e ricerca di laboratorio.
Abbiamo incontrato i medici e i ricercatori della Rete
Luca De Simone Immunologia Oculare Ausl-IRCCS Reggio Emilia
Martina Bonacini Laboratorio AABI (Autoimmunità Allergologia e Biotecnologie Innovative) Ausl-IRCCS Reggio Emilia
Chiara Marvisi Reumatologia AUSL-IRCCS Reggio Emilia
Giulia Besutti Radiologia AUSL-IRCCS Reggio Emilia
Paride Fenaroli Nefrologia e Dialisi AUSL-IRCCS Reggio Emilia
Anticipati alcuni dei contenuti della Settimana della Ricerca che si svolgerà dal 7 al 13 Aprile. Momento centrale Venerdì 11 Aprile, Aula Manodori in Viale Allegri a Reggio Emilia alle ore 17. Interverranno il prof. Alberto Mantovani, Presidente di Fondazione Humanitas per la Ricerca, alcuni professionisti della rete delle malattie immunomediate, le associazioni dei pazienti.
Reggio Emilia Il medico e il cittadino Azienda Ausl Irccs rete malattie immunomediate