REGGIO EMILIA – Un primo bilancio positivo per il nuovo servizio di continuità assistenziale, l’ex guardia medica, diventato esclusivamente telefonico (0522-290001). Entra in funzione dalle 20 nei giorni feriali e nei giorni festivi e prefestivi, serve tutta la provincia. Un debutto che ha registrato alcune criticità sui tempi, l’obiettivo è di lasciare in attesa i cittadini al massimo per quattro minuti.
Questa novità è il primo passo di un nuovo modello organizzativo dell’emergenza-urgenza capace di rispondere a quei pazienti con lievi traumi o affezioni non gravi, decongestionando i pronto soccorso e che vedrà come prossimo traguardo l’apertura appunto dei Cau, i Centri di assistenza medica per le urgenze. Reggio, Correggio e Scandiano le prime aperture. Lo ha anticipato nello studio de “Il Medico e il Cittadino” la direttrice sanitaria dell’Ausl, Cinzia Gentile che ha fornito i tempi di queste aperture.
Il Segretario provinciale della Federazione dei medici, Euro Grassi, che ha condiviso con l’Ausl il percorso intrapreso, è intervenuto anche sulla cronica questione della carenza dei medici di famiglia.
Si è poi trattato dei tumori testa-collo dopo il successo della giornata di prevenzione organizzata dall’Ausl, in studio il direttore dell’otorinolaringoitaria, il dottor Angelo Ghidini
con i medici che fanno parte dell’equipe multidisciplinare del Core, ha tracciato un quadro aggiornato sui casi nel reggiano.
GUARDA LA PUNTATA INTEGRALE
Reggio Emilia ausl reggio emilia Cau Ex guardia medicaIl Medico e il Cittadino, guarda la puntata di mercoledì 4 ottobre 2023