REGGIO EMILIA – Torna dopo due anni di stop “L’Ora della Musica”, la cui 39ª edizione nel 2020 fu interrotta dalla pandemia di Covid19. La rassegna promossa e organizzata dall’Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio e Castelnuovo Monti Peri – Merulo festeggia la sua quarantesima edizione con otto appuntamenti, da febbraio ad aprile, animati da alcuni fra i migliori allievi dell’Istituto.
Tutti i concerti si terranno a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti e ad accesso con Super Green Pass, presso l’Auditorium “Gianfranco Masini” dell’Istituto reggiano in via Dante Alighieri 11 alle ore 11. Il primo appuntamento che inaugurerà la rassegna è fissato per domenica 27 febbraio con il duo composto da Serena Fazio, soprano e Francesco Spina, chitarra, che eseguiranno musiche di Berlioz, Fauré, de Falla, Villa-Lobos, Cajkovskij, Schubert.
La rassegna si concluderà domenica 24 aprile con “Soave sia il vento”, una selezione di brani tratti dal repertorio mozartiano eseguita dagli allievi della classe di Canto di Sonia Ganassi – il celebre mezzosoprano reggiano di fama internazionale che insegna nel nostro Conservatorio.
Ingresso libero senza prenotazione, limitato ai posti disponibili, con Super Green Pass.

Francesco Spina e Serena Fazio
Il programma
Domenica 27 febbraio
Serena Fazio, soprano
Francesco Spina, chitarra
Musiche di H. Berlioz, G. Fauré, M. de Falla, H. Villa-Lobos, P. I. Čajkovskij, F. Schubert
Domenica 6 marzo
“Celestiali Armonie”
Trio Euterpe
Chiara Bigi, flauto
Claudia Piga, flauto
Morgana Rudan, arpa
Musiche di E. Köhler, H. Berlioz, P. Gaubert, C. Saint-Saëns, T. Dubois, F. e K. Doppler
Domenica 13 marzo
Daniele Ceraolo, pianoforte
Musiche di R. Schumann, J. S. Bach / F. B. Busoni, F. Liszt, C. Debussy
Domenica 20 marzo
Trio Mirages
Morgana Rudan, arpa
Claudia Piga, flauto
Marta Premoli, violoncello
Quintetto Brahms
Alessandro Valvo, clarinetto
Federica Giani, violino I
Giada Jasmine Rizqallah, violino II
Matteo Benassi, viola
Sofia Volpiana, violoncello
Musiche di J. M. Damase, J. Brahms
Domenica 27 marzo 2022
Eleonora Fornetti, pianoforte
Musiche di R. Schumann, A. Scriabin, C. Debussy
Domenica 3 aprile
“Il passato nel presente: la Suite dal Barocco al ‘900”
Claudia Piga, flauto
Federica Giani, violino I
Agnese Rava, violino II
Carlos Parra, viola
Silvia Lazzarotto, violoncello
Lucia Boiardi, contrabbasso
Eleonora Fornetti, clavicembalo e pianoforte
Musiche di J. S. Bach, J. Rutter
Domenica 10 aprile
Ensemble dell’Orchestra AFAM dell’Istituto Superiore di Studi Musicali
di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “Achille Peri – Claudio Merulo”
Claudia Piga, flauto
Giovanni Pignedoli, Alessandro Valvo, clarinetti
Clorinda Crescenzo, Elisabeth Milito, Morgana Rudan, arpe
Sofia Parrinelli, pianoforte
Lorenzo Tamagnini, harmonium
Alessandro Cannizzaro, violino I
Giada Jasmine Rizqallah, violino II
Francesco Corradini Zini, viola
Marta Premoli, violoncello
Giancarlo Partis, contrabbasso
Marcandrea Mingioni, baritono
Marco Boni, direttore
Musiche di G. Mahler, C. Debussy, M. Ravel
Domenica 24 aprile
“Soave sia il vento”
Selezione di brani tratti dal repertorio mozartiano
Allievi della classe di Canto di Sonia Ganassi
Giulia Boni, Elena Busni, Serena Fazio, Loredana Ferrante, Isabella Gilli, Angelica Milito, Xiang Fu, Weixiang Wang, Zeng Yifu, Marcandrea Mingioni
Elisa Montipò, Roberto Cancemi, pianisti accompagnatori














