REGGIO EMILIA – Vacanze in arrivo per 29 milioni di italiani, secondo Confcommercio, per 38 milioni per Coldiretti. Numeri a parte, con l’arrivo dell’estate cresce la voglia di turismo, ma non sempre il viaggio è come lo si sogna. Colpa, in particolare, di un fenomeno in crescita, le truffe online, in particolare per gli appartamenti in affitto. Sono state 16mila in totale nel 2023 in Italia, secondo i dati diffusi oggi dalla polizia che ha lanciato una campagna insieme a Airbnb; molte riguardano proprio la prenotazione di case vacanza, pacchetti e titoli di viaggio.
Cosa fare per evitare di finire nella rete dei rovina vacanze? Lo sportello SOS turista ci ha dato qualche consiglio utile: “Ok alle prenotazioni online, ma attenzione a quelle piattaforme dove può scrivere chiunque – le parole di Gabriella Guidetti – Appoggiamoci invece a piattaforme che sono sul mercato da tanto tempo e che danno delle garanzie. Se si viene truffati bisogna subito fare denuncia alle forze dell’ordine e poi vedere dove porta questa denuncia”.
Consigli utili anche per i giovani, più esperti di internet e paradossalmente proprio per questo più a rischio. Se la media è di 1 italiano su 5 vittima di truffe online, scende a 1 su 3 sotto i 35 anni. L’abitudine all’acquisto digitale finisce per abbassare l’attenzione e i malintenzionati sono sempre più scaltri. “Forniscono addirittura visure dell’immobile, che sembrano essere regolari ma che in realtà non lo sono”.
Reggio Emilia polizia truffa casa vacanza