REGGIO EMILIA – L’erbazzone reggiano è pronto a essere inserito tra le specialità alimentari Dop e Igp dell’Emilia Romagna. L’associazione produttori Erbazzone reggiano ha presentato la domanda di riconoscimento per l’Indicazione geografica protetta, che viene attribuito dall’Unione europea. “Un passaggio importante – commenta l’assessore regionale all’Agricoltura, il reggiano Alessio Mammi – per dare il giusto riconoscimento a un prodotto che proviene dalla tradizione alimentare delle famiglie e da una storia gastronomica e culturale di un intero territorio, sempre più diffuso e conosciuto anche in altre zone grazie alla sua bontà e qualità”.
Con l’avvio dell’iter di riconoscimento, il gruppo di produttori raccolti nell’associazione promotrice si è dotato di un disciplinare che definisce i requisiti produttivi e gli aspetti che qualificano il legame con la zona di origine. La Regione avvia ora la fase di valutazione della domanda di registrazione al fine di emanare un parere. Nei 30 giorni successivi alla pubblicazione sul bollettino ufficiale regionale, la documentazione presentata dai promotori resta a disposizione di chiunque voglia visionarla, al fine di valutare eventuali interessi coinvolti e contrapposti e provvedere alla raccolta di osservazioni utili all’emanazione del parere regionale.
“Sono estremamente soddisfatta: il percorso con cui l’erbazzone punta all’ottenimento del marchio Igp ha registrato un altro concreto passo avanti – ha detto l’assessore comunale alle Attività produttive, Mariafrancesca Sidoli – Stiamo lavorando affinché il riconoscimento di questa importante tradizione collettiva possa essere un supporto concreto alle attività del territorio”.