REGGIO EMILIA – Sempre più l’odonomastica, la titolazione delle strade, è servita a celebrare personalità o eventi che hanno accompagnato la storia della comunità. La Grande Guerra del 1915-18 è un esempio eclatante di questo uso commemorativo: sono almeno 50 le vie o le piazze di Reggio dedicate a personaggi e luoghi della prima guerra mondiale. Si va da piazza Luigi Cadorna, il generale che ha guidato l’esercito fino alla disfatta di Caporetto, a piazza Armando Diaz, il suo successore, che riuscì a fermare l’avanzata austro-ungarica e a conseguire la vittoria finale di Vittorio Veneto. Via Antonino Cascino e via Marcello Prestinari ricordano altri due generali, morti per ferite di guerra. Quattro intitolazioni sono dedicate a martiri irredentisti come Damiano Chiesa, nato in territorio austriaco, volontario nell’esercito italiano, catturato e fucilato a Trento; o come Fabio Filzi, Nazario Sauro e Cesare Battisti, cittadini austriaci fatti prigionieri con la divisa dell’esercito italiano, che subirono analoga sorte, furono processati per alto tradimento e giustiziati con impiccagione.
Per Cesare Battisti la scelta dell’intitolazione è stata tormentata: già la sua venuta a Reggio nel 1915 per sostenere le ragioni della guerra contro l’Austria aveva suscitato proteste da parte dei socialisti sostenitori della neutralità dell’Italia, due giovani manifestanti furono uccisi dalla guardia regia; a fine guerra gli fu dedicata la centralissima piazza del Monte dei Pegni, che però è ritornata di recente all’antico nome, con sotto-titolazione a Battisti. Via IV Novembre, piazza XXIV Maggio, via Ragazzi del ’99 evocano la Grande Guerra, così come la serie infinita di luoghi di sanguinose battaglie: via Bainsizza, viale Monte Grappa, via Monte Nero, via Monte Santo, via Podgora, la circonvallazione cittadina con viale Piave, viale Isonzo e viale Timavo, solo per citarne alcuni di una lunga lista.
Gian Piero Del Monte
Le strade di Reggio Emilia: i nomi del Medioevo giunti fino a noi. VIDEO
Le strade di Reggio Emilia nel passaggio dal ducato al Regno d’Italia. VIDEO
Le strade di Reggio Emilia: il primo quartiere al di fuori del centro. VIDEO













