REGGIO EMILIA – Quest’anno sarà un 25 Aprile diverso, ma non per questo meno sentito e partecipato seppure a distanza per rispettare le disposizioni del ministero della Salute in tema di contenimento del contagio da Coronavirus. Innumerevoli le iniziative, in città e in tutta la provincia per questo 75° anniversario della Liberazione dal nazifascismo e la fine della seconda guerra mondiale.
Fondamentale la cassa di risonanza offerta dai canali social. L’istituto Cervi proporrà un grande evento in diretta social e digitale terrestre, per portare lo spirito della Festa della Liberazione a tutti gli italiani. La diretta, che inizierà intorno alle 8 e proseguirà non-stop fino alle 20, sarà visibile anche in streaming su Reggionline. Interverranno, tra gli altri, Gino Strada e don Luigi Ciotti e tanti artisti che si alterneranno in esibizioni live, fra cui Vinicio Capossela, Cisco e Daniele Silvestri.
In mattinata, come da tradizione, si renderà omaggio ovunque ai monumenti ai Caduti della Resistenza. Poi, via alle più svariate iniziative sempre in diretta streaming grazie a Facebook, Instagram e Youtube. Ad esempio, il sindaco di Reggio Emilia, Luca Vecchi, alle 11.30 terrà un discorso in Sala del Tricolore. A Quattro Castella alle 12 i musicisti suoneranno, ognuno dal proprio balcone di casa. A Scandiano, invece, il Comune propone tra le tante iniziative una serie di contributi video incentrati sul racconto dell’esperienza dei Viaggi della Memoria di un gruppo di studenti del polo scolastico “Gobetti”.
Alle 15, l’ora in cui ogni anno parte a Milano il grande corteo nazionale, l’Anpi invita tutti a esporre dalle finestre e dai balconi il Tricolore e a intonare “bella ciao”. Il Comune di Cavriago, invece, già da un paio di giorni pubblica sulla propria pagina Facebook una serie di video e letture sul tema del 25 Aprile a opera di studiosi e cittadini cavriaghesi. Come quello del partigiano Livio “Delinger” Piccinini.
Reggio Emilia 25 aprile celebrazioni 25 aprile reggio emilia emergenza coronavirus