REGGIO EMILIA – Alle 19 Papa Francesco ha aperto la Porta Santa della Basilica di San Pietro dando avvio alle celebrazioni del Giubileo. Migliaia le persone in Piazza San Pietro. Imponente il dispositivo di sicurezza. Alla cerimonia è presente anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Qual è il significato dell’apertura della Porta Santa? Lo abbiamo chiesto a Monsignor Tiziano Ghirelli, canonico della Basilica di San Pietro in Vaticano.
***
“La Porta Santa di San Pietro prende esempio dalla porta della basilica di Betlemme, fatta costruire dove è nato Gesù, lì si è fatto bambino, fragile. Il significato quindi è di farsi piccoli, di riconoscere anche i nostri limiti”.
Monsignor Tiziano Ghirelli, reggiano, del 2022 canonico della Basilica di San Pietro in Vaticano, ha spiegato negli studi di Buongiorno Reggio il significato dell’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro. Papa Francesco in questo modo, davanti a una folla di migliaia di persone, ha dato avvio alle celebrazioni del Giubileo. Fu proprio il popolo di Roma, secondo la tradizione, a chiedere a papa Bonifacio VIII nel 1300 di indire un ‘anno del Perdono”. L’ultimo Anno Santo ordinario è stato il Grande Giubileo del 2000. Nel 2015 invece venne indetto un giubileo straordinario in occasione dei 50 anni dalla fine del Concilio Vaticano II e venne dedicato alla “Misericordia”. La “Speranza” è invece il messaggio centrale del Giubileo del 2025.
La Porta della Basilica di San Pietro, che è stata smurata lo scorso 3 dicembre, verrà poi richiusa con la fine dell’Anno Santo. E si tratterà del primo di una lunga serie di riti e di celebrazioni carichi di significati simbolici. Nei giorni successivi, infatti, Papa Francesco aprirà le Porte Sante di altre tre basiliche papali. E ogni diocesi del mondo proclamerà l’apertura dell’anno di grazia.
Verso il Giubileo: gli appuntamenti liturgici e culturali del Natale
Reggio Emilia monsignor Tiziano Ghirelli San Pietro Vaticano giubileo apertura Porta SantaServizi digitali “Made in Reggio” per chi visiterà San Pietro per il Giubileo