REGGIO EMILIA – “Il tumore mammario è il tumore di cui ci si ammala di più. Se penso a cosa sarà delle nostre pazienti tra dieci anni, il 90% di loro sarà vivo e sano“. Sono 500 i nuovi casi di tumore al seno nella provincia reggiana ogni anno, un dato in aumento ma aumenta anche la soglia di vittoria sulla malattia e dunque la percentuale di pazienti che oggi guariscono nel 90% dei casi. Lo ha spiegato la dottoressa Elisa Gasparini, medico dell’Oncologia del Santa Maria Nuova.
Nel mese dedicato alla prevenzione dei tumori e in particolari del tumore al seno, la nostra trasmissione Il Medico e Il Cittadino ha ospitato dottoresse e ricercatrici dell’Ausl reggiana fortemente impegnate nella lotta al tumore, che oggi è declinata su terapie all’avanguardia, farmaci bersaglio meno invasivi, una ricerca capace di tracciare un identikit delle forme tumorali e lo studio della relazione tra il cancro e il sistema immunitario che sta rivoluzionando il trattamento delle pazienti con tumori triplo negativo, che insorge più spesso nelle donne al di sotto dei 40 anni e non da ultimo, i risultati confortanti degli studi: lo Starlet che ha posto le basi del Viva Vittoria. L’intelligenza artificiale utilizzata anche in questo campo.
“Questa tecnica, utilizzata nel progetto di Viva Vittoria, che spero sia solo l’apripista di tanti altri progetti, ha permesso questa collaborazione stretta tra me e la ricerca translazionale”, spiega la dottoressa Moira Ragazzi (anatomia patologica).
“L’informazione aggiuntiva data da questa tecnologia ci ha spiegato dove devono essere le cellule immunitarie per poter funzionare in modo efficiente”, aggiunge Benedetta Donati, ricercatrice del laboratorio di ricerca translazionale.
Toccante la testimonianza della novellarese Chiara Taschini, che sta vincendo la sua battaglia affrontata con coraggio e determinazione. A 39 anni scopre, quasi per caso, di essere ammalata: “Ho scoperto di avere un tumore in uno stadio avanzato, al terzo stadio. Una cosa fortuita”.
“Abbiamo iniziato ad arruolare le pazienti a settembre 2022 e a distanza di un anno sono contenta di dire che lo studio è andato molto bene”, aggiunge Francesca Reggiani, ricercatrice sempre del laboratorio di ricerca translazionale.
Sulle neoplasie della mammella, Reggio è oggi all’avanguardia in Italia e in Europa grazie alle strumentazioni disponibili e all’impegno di un’equipe giovane e motivata.
Guarda la puntata integrale
Il Medico e il Cittadino, guarda la puntata di mercoledì 25 ottobre 2023
Leggi anche
Reggio Emilia ausl reggio emilia Il medico e il cittadino tumore al seno ricerca Senonaltro Viva VittoriaTumore al seno: pubblicati i primi risultati della ricerca finanziata grazie a “Viva Vittoria”












