REGGIO EMILIA – Kohler Energy ha annunciato di aver messo a punto un nuovo motore a idrogeno sviluppato dalla divisione Engines, e il primo sistema di alimentazione a celle a combustibile a idrogeno sviluppato da Power System, ampliando così un portafoglio sempre più ampio di soluzioni che utilizzano energia pulita. Sulla scia del recente annuncio della costituzione di Kohler Energy come società indipendente, la cui maggioranza passa al fondo Platinum Equity, la notizia della presentazione di nuove soluzioni a idrogeno accelera ulteriormente la strategia di Energy per le applicazioni off-road e per le soluzioni residenziali e industriali da 20 kW a oltre 5 MW.
«Questo segna un momento emozionante per il futuro della nostra azienda – sottolinea Brian Melka, Presidente del Gruppo Kohler Energy – Mentre i governi, le aziende e i privati cercano di ridurre le loro emissioni di carbonio, anche noi cerchiamo di contribuire positivamente alla decarbonizzazione attraverso nuove tecnologie e ingegneria avanzata per sviluppare soluzioni che utilizzino fonti di energia pulita. Riteniamo di poter fornire la più ampia gamma di soluzioni, soprattutto nel settore dell’idrogeno, data la nostra impronta unica in diversi mercati finali».
Kohler Engines, azienda di Energy di cui fa parte anche lo stabilimento di Reggio (ex Lombardini), ha presentato il suo nuovo motore Kohler Direct Injection Hydrogen (KDH), un motore a combustione interna alimentato a idrogeno, durante Agritechnica ad Hannover, Germania, la fiera più grande al mondo per il settore della meccanizzazione agricola. La presentazione del Kdh ha riscosso molto successo, con un pubblico gremito di esperti del settore riuniti davanti allo stand Kohler, e più di 1500 visualizzazioni della diretta sul canale LinkedIn dell’azienda.
Il KDH deriva dal motore diesel KDI 2504 TCR prodotto nello stabilimento di Reggio, sfruttandone l’architettura di base e sostituendo il diesel con il nuovo ed avanzato sistema di iniezione diretta di idrogeno. Il nuovo motore mantiene la stessa installazione nella macchina, le stesse dimensioni, le stesse prese di forza e le stesse prestazioni del motore diesel di base, utilizzando una soluzione a zero emissioni di carbonio.













