REGGIO EMILIA – Coopservice ha firmato il Manifesto “Imprese per le persone e la società”, rivolto alle aziende e redatto dal’UN Global Compact Network Italia, rete locale del Global Compact delle Nazioni Unite, la più grande iniziativa di sostenibilità d’impresa al mondo.
Con la firma al Manifesto, la cooperativa ribadisce il proprio impegno a rafforzare il ruolo della dimensione sociale nelle sue strategie aziendali per generare valore a lungo termine, anche nella catena di fornitura e nelle comunità in cui opera.
“Ci assumiamo un impegno sempre più alto, sia in termini di obiettivi sia di misurazione del nostro impatto sociale, che deve andare di pari passo con le tradizionali misurazioni dell’impatto economico – dichiara Roberto Olivi, presidente di Coopservice – Per una cooperativa l’adesione all’iniziativa è coerente con il proprio essere impresa di persone che opera in un’ottica intergenerazionale. Questa visione, però, va declinata concretamente: da anni Coopservice realizza un report integrato per rendicontare il proprio impatto ambientale, sociale e di governance. Rientrano in questo contesto l’ottenimento delle certificazioni SA8000 (certificazione etica), Parità di Genere, Family Audit e Greenhouse Gas Emission”.
Il Global Compact delle Nazioni Unite è un’iniziativa speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite che ha il mandato di guidare e sostenere la comunità imprenditoriale globale nel promuovere gli obiettivi e i valori delle Nazioni Unite attraverso pratiche aziendali responsabili. Con più di 20.000 aziende e oltre 3.500 firmatari non profit con sede in 167 paesi e 62 reti locali, l’UN Global Compact è la più grande iniziativa di sostenibilità aziendale nel mondo. Opera in Italia attraverso l’UN Global Compact Network Italia (UNGCN Italia), organizzazione costituitasi in Fondazione nel 2013 dopo dieci anni di attività come gruppo informale.Oltre 550 imprese ed organizzazioni non profit italiane ne fanno parte.













